Politica
Il nuovo programma di lavoro della “Squadra Juncker”
Oggi è stato presentato il nuovo programma della squadra Junker per migliorare l’Unione Europea.

Proprio oggi è stato presentato il programma di lavoro della “Squadra Juncker” per i prossimi dodici mesi. Questa programmazione ha tra le varie finalità quella di rendere l’ Unione più compatta e allo stesso tempo conferirle maggior forza, libertà e democrazia.
L’agenda della Commisione europea ha esposto ben ventisei iniziative per riuscire a portare a termine anche i lavori sulle “dieci priorità politiche”, sulle quali il presidente Juncker si è parecchio impegnato. Lo stesso Juncker ha rilasciato una nota, nella quale spiega come questo sia un momento favorevole per l’ Unione . Egli afferma “L’Europa sta riacquistando forza e dobbiamo approfittare di questo slancio rinnovato. Abbiamo già presentato l’80% delle proposte che avevamo promesso al momento dell’insediamento di questa Commissione.
La priorità è ora trasformare le proposte in leggi e le leggi in attuazione. Prima il Parlamento europeo e il Consiglio completeranno il loro lavoro, prima vedremo i benefici dei nostri sforzi comuni”.
A queste parole si sono aggiunte quelle del primo Vicepresidente, Frans Timmermans, il quale tiene a sottolineare come l’ Unione resti salda sui quesiti e sulle problematiche che per molti mesi sono state oggetto di dibattito.
Tornando a parlare delle ventisei iniziative, possiamo affermare come gli obiettivi nel programma di lavoro siano svariati. In primo piano però, troviamo le stabilizzazioni delle azioni legislative,mirate per completare i lavori in settori politici prioritari. In secondo piano, il programma di lavoro presenta una serie di azioni e iniziative molto ambiziose con una prospettiva più lungimirante, poiché “la nuova Unione di 27” determina il proprio futuro per il 2025 e oltre.
Tutti noi aspetteremo di poter vedere con i nostri occhi cosa produrrà questa programmazione, cosa riuscirà a fare la nostra Unione Europea per migliorarsi. Grande importanza assume quindi il rapporto fra una nazione e l’ altra, affinché un clima di collaborazione e di aiuto sia per tutta l’ UE sana medicina contro la rivalità e le discordanze che sono spesso dettati da interessi personali, andando a limare una convivenza, a livello mondiale, che dovrebbe vivere di comunicazione, aiuto e rispetto.
-
Cronaca2 anni ago
Da cameriere a camerata: il ristorante che serve fascismo
-
Cronaca3 anni ago
Sessismo e violenza nei social: il degrado che respirano le donne
-
Cittadini3 anni ago
Gorgia, per intendere e comprendere la morale
-
Cittadini3 anni ago
Maxiprocesso: le persone e le storie. Tommaso Buscetta, il boss dei due mondi
-
Società3 anni ago
L’incomprensibile discorso di Diletta Leotta a Sanremo
-
Cittadini2 anni ago
Caro Pillon, tieni giù le mani dai bambini
-
Politica2 anni ago
L’on. Zan:” Invece che approvare la legge contro la discriminazione si continuano a proferire frasi omofobe e razziste”
-
Cittadini2 anni ago
Non possiamo sprecare altro tempo