Mondo
Accordo tra Qatar e Francia
In questi giorni il presidente francese Emannuel Macron ha firmato diversi contratti per il diverso valore di 14 miliardi di dollari con l’emiro del Qatar in persona, Tamim Ben Hamad Al-Thani.

In questi giorni nei quali Trump è riuscito ad attirare l’attenzione globale, a causa della sua decisione di riconoscere come capitale dello stato d’Israele la città di Gerusalemme, sono passati in secondo piano gli accordi fra l’Eliseo e il ricchissimo, sebbene piccolo, emirato del Qatar, potenza mondiale del gas naturale liquefatto.Infatti di recente il presidente francese Emannuel Macron ha firmato diversi contratti per il diverso valore di 14 miliardi di dollari con l’emiro del Qatar in persona, Tamim Ben Hamad Al-Thani. Difatti, con i medesimi accordi, la Francia ha venduto allo stato qatariota 12 caccia Rafale e 50 Aerei passeggeri airbus a-321.
I contratti includono anche la concessione del metro di Doha e del tram lusail, affidati al consorzio SNCF/RAPT, così come anche l’acquisto di 490 veicoli blindati UBCI al gruppo francese NEXTER. Dobbiamo precisare però che il Qatar dallo scorso 5 giugno è soggetto a un embargo di tipo economico e politico da parte di Arabia Saudita, Egitto, Emirati Arabi Uniti e alcuni alleati minori. Un blocco di paesi che accusa Doha ( capitale del Qatar, immagine sopra) di intrattenere relazioni con l’Iran e di sostenere svariate organizzazioni jihadiste.
Non è una prima offensiva commerciale per Doha. Il 15 giugno infatti si era accordata con gli Stati Uniti per la fornitura di caccia F15 dal valore complessivo di 15 miliardi di dollari. Il 2 agosto aveva poi contratto un accordo con l’Italia da 5 miliardi di euro per la fornitura di 7 navi destinate alla marina militare. Nei giorni scorsi anche il ministro della difesa britannico Gavin Williamson è volato in Qatar per concludere la vendita al Qatar di 24 eurofighters( aerei da combattimento). L’affare frutterebbe ben 6,8 miliardi di dollari, cifra che comprende non solo la costruzione dei veicoli ma anche l’addestramento dei piloti.
Ma perché il Qatar sta compiendo tutte queste spese sul piano militare? Vuole forse intraprendere una guerra?
In realtà fin dalle prime ore dell’embargo saudita gli sceicchi avevano paura che potessero subire un’invasione militare da parte delle truppe di Riyadh volta a rovesciare il regime o a imporre la propria linea politica su Doha. Quindi il Qatar con i nuovi acquisti attuati nel settore della difesa vuole dissuadere Ritadh da eventuali future azioni militari. Ma il Qatar in che condizioni si trova? Pensiamo alla popolazione dopo l’embargo,la sua paura,la sua preoccupazione! La situazione sembra abbastanza complessa, proprio per questo non è un argomento che può essere affrontato alla leggera, malgrado i media non ne parlino. Così cercheremo di chiarire meglio le attuali condizioni in cui versa il Qatar nel prossimo articolo.
-
Cronaca2 anni ago
Da cameriere a camerata: il ristorante che serve fascismo
-
Cronaca3 anni ago
Sessismo e violenza nei social: il degrado che respirano le donne
-
Cittadini3 anni ago
Gorgia, per intendere e comprendere la morale
-
Cittadini3 anni ago
Maxiprocesso: le persone e le storie. Tommaso Buscetta, il boss dei due mondi
-
Società3 anni ago
L’incomprensibile discorso di Diletta Leotta a Sanremo
-
Cittadini2 anni ago
Caro Pillon, tieni giù le mani dai bambini
-
Politica2 anni ago
L’on. Zan:” Invece che approvare la legge contro la discriminazione si continuano a proferire frasi omofobe e razziste”
-
Cittadini2 anni ago
Non possiamo sprecare altro tempo