Politica
Eletti i Presidenti di Camera e Senato
Ecco i presidente della Camera e Senato: alla Camera il pentastellato Roberto Fico e al Senato Elisabetta Casellati, Forza Italia.

Cari amici,
da pochi giorni sono stati eletti i presidenti di Camera e Senato. Nelle passate settimane uno dei nomi più caldi per Palazzo Madama è stato quello di Paolo Romani, storico amico di Silvio Berlusconi e membro di Forza Italia. Tuttavia è stato lo stesso Cavaliere a fare fuori Romani, insieme a Brunetta. Quest’ ultimi infatti sono state i politici che hanno provato a far cambiare idea a Berlusconi riguardo alcuni patti e accordi con il resto della coalizione di centro-destra. Possiamo dire che la loro missione è fallita miseramente.
Il leader di Forza Italia, infatti, è riuscito a trovare una “tregua e un accordo”, soprattutto con Matteo Salvini. Comunque, per quello che riguarda il Senato, la presidenza è rimasta nelle file azzurre. La nomina è toccata infatti a Maria Elisabetta Alberti Casellati, 71 anni e prima donna a rivestire tale carica. Senatrice per Forza Italia, nel 2014 era stata eletta nel Consiglio superiore di magistratura, nasce come avvocato divorzista. Il suo primo ingresso nel mondo della politica risale al 1994. Durante i governi Berlusconi ha ricoperto, per due volte, il ruolo di sottosegretario, presso il ministero della Giustizia e della Salute.
Colui che invece è divenuto presidente della Camera. raccogliendo 422 voti, anche grazie al sostegno della coalizione di centro-destra è Roberto Fico, esponente del Movimento 5 Stelle. Il suo nome è stato, fino a qualche ora prima della votazione, in ballottaggio con quello di Riccardo Fraccaro. Fico, nato a Napoli nel 1974 e laureato in Scienze della Comunicazione, è stato tra i fondatori del M5S. Nelle stessa sua città nativa, nel 2011 ha ricoperto anche la carica di sindaco. Il suo nominativo compariva già nella scorsa legislatura, proprio alla Camera dei Deputati.
L’ elezioni dei presidenti consegna subito un’ anticipazione di quello che potrebbe essere il quadro politico del nostro Paese nelle prossimi settimane. Quindi, alla luce di ciò, pare chiaro che per dare vita ad un governo serva un’ alleanza che vada a congiungere il centro-destra con i 5 Stelle, senza dimenticare però il Partito Democratico. Quest’ ultimo sulla carta dovrebbe costituire un’ opposizione vera, resistente e senza ripensamenti. Tuttavia ci sentiamo di dire che nulla, soprattutto in politica, è scontato, infatti ciò che è sula carta viene spesso ribaltato. Cari amici, non ci resta che guardare, fiduciosi delle figure politiche che noi, popolo italiano, abbiamo chiamato a rappresentarci, sperando di non essere sedotti e abbandonati, come già tante volte è capitato.
-
Cronaca2 anni ago
Da cameriere a camerata: il ristorante che serve fascismo
-
Cronaca3 anni ago
Sessismo e violenza nei social: il degrado che respirano le donne
-
Cittadini3 anni ago
Gorgia, per intendere e comprendere la morale
-
Cittadini3 anni ago
Maxiprocesso: le persone e le storie. Tommaso Buscetta, il boss dei due mondi
-
Società3 anni ago
L’incomprensibile discorso di Diletta Leotta a Sanremo
-
Cittadini2 anni ago
Caro Pillon, tieni giù le mani dai bambini
-
Politica2 anni ago
L’on. Zan:” Invece che approvare la legge contro la discriminazione si continuano a proferire frasi omofobe e razziste”
-
Cittadini2 anni ago
Non possiamo sprecare altro tempo