Mondo
La Dittatura Liberale
obiettivo principale dell’oligarchia finanziaria internazionale è l’istituzione di un ordine economico internazionale

Articolo settimanale del dott. Marcelo Gullo Omodeo❋
L’obiettivo principale dell’oligarchia finanziaria internazionale -sempre collegato alle potenze imperialiste di turno – è stato, ed è,l’istituzione di un ordine economico internazionale che permette l’accumulo senza fine di capitali che, senza vincoli politici e culturali tende, sempre e inesorabilmente, a concentrarsi nelle loro mani. È importante non dimenticare mai che quest’ordine economico, voluto dall’oligarchia e dalle potenze imperialiste, ha sempre bisogno di una sovrastruttura culturale che lo sostenga e lo giustifichi. È proprio questa la sovrastruttura culturale che ha reso possibile la dittatura del politicamente corretto, che ha sancito la dittatura del pensiero unico che impone l’accettazione incondizionata del libero commercio e l’ideologia di genere.
Un fatto quasi completamente ignorato è che, l’Illuminismo, era l’ideologia principale di dominio utilizzata e promossa dall’imperialismo britannico e dall’oligarchia finanziaria internazionale, per sradicare dal cuore delle masse ogni idea di trascendenza. L’oligarchia finanziaria internazionale ha sempre accolto favorevolmente l’istituzione di una visione materialistica dell’uomo, l’indebolimento della vita spirituale e l’annientamento dei valori trascendenti proposto dai filosofi dell’Illuminismo perché una visione materialistica dell’uomo e della storia, l’indebolimento della spiritualità e la scomparsa dei valori trascendenti sono le condizioni logiche necessarie per la priorità dell’accumulazione incessante del capitale per essere accettati, amati e vissuti come qualcosa di
naturale per la maggior parte degli uomini e dei popoli del mondo. È importante sottolineare che l’Illuminismo ha impregnato sia il liberalismo deista che il marxismo ateo. L’imperialismo britannico ha trovato il suo ultimo fondamento filosofico in due opere di Immanuel Kant, una intitolata “Idee per una storia universale dal punto di vista cosmopolita” pubblicata nel 1784 e l’altra intitolata “Per la pace perpetua”, pubblicata nel 1795 .¹ Inoltre, è importante sottolineare che il pensiero di Kant è stato utile per l’aristocrazia e la borghesia inglese per giustificare e mantenere il loro potere interiore.²
È importante sottolineare anche che, dopo l’avvento della Rivoluzione Industriale, avvenuta in Inghilterra intorno al 1750 – che ha reso la Gran Bretagna la prima e unica potenza industriale del
mondo – l’obiettivo principale della politica estera britannica, fu che tutti i paesi del mondo avrebbero accettato, con le buone o con le cattive, i postulati e i princìpi del libero commercio. È in questo senso che si può affermare senza ombra di dubbio che il pensiero di Karl Marx, era pienamente funzionale agli interessi dell’imperialismo britannico e dell’oligarchia finanziaria internazionale come
testimonia il filosofo tedesco nel discorso pronunciato nella Società Democratica di Bruxelles il 9 gennaio 1848 per la sua adesione illimitata ai principi del libero commercio.³ Un altro aspetto importante da sottolineare è che il libero commercio, consigliato da Marx, condannava i popoli della periferia alla miseria del sottosviluppo in attesa di una rivoluzione mondiale che non sarebbe mai accaduta. I princìpi del libero commercio sostenuti con veemenza dall’imperialismo americano dopo la seconda guerra mondiale e ancora oggi non con meno zelo o meno che della PRC. Il pensiero di Marx era anche funzionale per l’imperialismo britannico e l’oligarchia finanziaria internazionale per predicare che la religione era “l’oppio dei popolo”. Tesi che Marx ha tenuto, per la prima volta nel 1844, nel suo articolo “Introduzione alla critica della filosofia del diritto di Hegel” pubblicato sul giornale Deutsch- Französischen Jahrbücher, che lo stesso Marx ha curato insieme al suo amico Arnold Ruge.⁴ Marx, dal suo “eurocentrismo” non avrebbe potuto mai capire che nei paesi dominati, che hanno bisogno di affermare la propria personalità per potersi liberare dal colonialismo e dall’imperialismo, la religione professata dalla maggioranza della popolazione gioca per sé il ruolo di “scudo protettivo “della nazionalità -a prescindere dal comportamento che le autorità religiose mantengono contro i tentativi di dominazione straniera che possono andare dalla collaborazione alla resistenza- perché l’imperialismo -come acutamente ha scoperto Hernandez Arregui- cerca, sempre, la distruzione dell’essere nazionale, il cui nocciolo duro, è sempre costituito dalla religione professata dalla maggioranza della popolazione del paese subordinato. E in questo senso che, Jorge Abelardo Ramos, sagacemente afferma che in America Latina:
“La religione svolge un duplice ruolo: quello teologico che è il proprio e quello dell’ideologia nazionale di difesa contro un dominatore straniero… la fede cattolica che è professata dalla maggior parte di argentini e latinoamericani è, in qualche modo, come la coranica in Medio Oriente, un peculiare scudo della nostra nazionalità, di fronte a coloro che vogliono dominarci o dividerci.”⁵
Se l’imperialismo britannico aveva come fondamento filosofico il pensiero di Kant e appoggiatura filosofica di Marx, l’imperialismo degli Stati Uniti deve basarsi su quello di Francis Fukuyama nel suo libro “La fine della storia e l’ultimo uomo” pubblicato nel 1992.⁶ Fukuyama, come aveva fatto
Popper, crea una lista di nemici da sconfiggere. Afferma che, affinché il nuovo ordine internazionale possa essere imposto pienamente ha bisogno soprattutto della scomparsa della famiglia tradizionale, della dissolvenza del senso di patria e della considerazione della fede cristiana come un’opinione personale. Niente di nuovo sotto il sole: già nel 1884 Friedrich Engels ne “L’origine della famiglia”, riteneva che la liberazione delle donne significava necessariamente la distruzione della famiglia e il
loro ingresso nel mercato del lavoro, che le libererebbe dal giogo coniugale e dal “peso della maternità”. È proprio in questo famoso libro di Engels, che deve essere ricercata l’origine dell’ideologia di genere che costituisce il nucleo della dittatura del pensiero del politicamente corretto e che costituisce oggi la bandiera principale del liberalismo di sinistra. Il capitalismo liberale inglese era intellettualmente legittimato dal lavoro dei pensatori più illustri della corrente neoliberista, il premio Nobel Friedrich Hayek, per il suo estremo seguace Milton Friedman e il più funzionale dei filosofi alle idee di entrambi, Sir Karl Popper. Popper consacrando la massima di “nessuna libertà per i nemici della libertà” – di cui lui stesso era responsabile per indicare il suo gusto e piacere nella sua opera” La società aperta e i suoi nemici” – può essere considerato il fondatore ideologico di una “dittatura liberal capitalistica”,che ci permette di essere liberali di sinistra o liberali di destra, ma non ci permette di non essere liberali, perché per Popper dovrebbe solo esserci la libertà per gli uomini di pensiero liberale anche se questi sono solo una piccola minoranza di tutto il popolo.
✽Dottore in Scienze Politiche presso “Università di Salvador”, laureato in Scienze Politiche presso “Università Nazionale di Rosario”, laureato in Studi Internazionali presso la “Scuola diplomatica di Madrid”, master in Relazioni Internazionali presso “Institut Universitaire de Hautes Etudes Internationales” dell’Università di Ginevra. Ricercatore de “Istituto di studi strategici” (INEST) e de “Universidade Federal Fluminense” (UFF), docente di Master in Strategia e Geopolitica nella “Scuola Superiore di Guerra e Università Nazionale” di Lanús. Consigliere della Commissione delle Relazioni Estere della Camera dei Deputati della Repubblica Argentina. Consulente per le relazioni internazionali della Federazione latinoamericana dei lavoratori dell’istruzione e della cultura (FLATEC). Ha pubblicato in Italia: “La costruzione del Potere”. Storia delle nazioni dalla prima globalizzazione all’imperialismo statunitense. Editoriale Vallecchi. Firenze, Italia. 2010. “Insubordinazione e Sviluppo”. Appunti per la comprensione del successo e del fallimento delle nazioni. Prefazione di Aldo Ferrer. Introduzione di Enzo Rossi. Editoriale Fuoco, Roma, 2014
Si ringrazia per la traduzione Chiara Mangiagli senza la quale non sarebbe stata possibile la pubblicazione di questo articolo. Si informano i lettori che il dott. Marcelo Gullo Omodeo pubblicherà un nuovo articolo ogni venerdì.
_____________________________________________________
¹La teoria della divisione internazionale del lavoro come apoyatura filosofica trova ad essere universalmente accettata idea kantiana che il libero scambio – lo spirito del commercio e la libera circolazione delle merci e persone- tra i popoli è una condizione necessaria per raggiungere la pace perpetua universale, alla quale ogni uomo e ogni popolo deve aspirare. In questo senso, è necessario comprendere il pensiero di Kant quando afferma:
“Anche la stessa natura incontrare le persone. Il concetto di diritti di cittadinanza mondo non protegge contro l’aggressione e di guerra, ma la convivenza reciproca e il godimento approcci e unisce. Lo spirito commerciale, incompatibile con la guerra, afferra tardi o primi popoli. di tutti i poteri subordinati alla forza dello stato, è il potere del denaro che ispira più fiducia, quindi gli stati non siano tenuti certamente da ragioni morali per promuovere la pace, e quando l’imminente guerra minaccia il mondo, cercano di evitarlo con accordi e compromessi, come se fossero in costante alleanza per quella fine pacifica.”KANT, Immanuel, la pace perpetua, Madrid, Ed. Tecnos, 1994, pag 41.
²Inoltre pensiero di Kant era perfettamente funzionale per l’aristocrazia e la borghesia inglese, secondo per mantenere il suo potere interiore, dicendo che Kant, il vero portatore di sovranità, è sempre il cittadino-proprietario. Kant distingue tra cittadini attivi e passivi. Kant dice Joaquín Abellán:”la sibisuficientia, il che rende il legislatore individuale e completa dei cittadini, viene inoltrato alla proprietà. (per Kant) Coloro che forniscono servizi, non godono dell’indipendenza economica e sono privati della partecipazione politica. Come Schutzgenossen (insieme a donne e bambini, che sono naturalmente). I dipendenti sono identificati da Kant come fornitori di servizi e qualificati come membri passivi dello Stato. ” Abellan Joaquin Sul concetto di Repubblica, in Kant, Immanuel, la pace perpetua, Madrid, Ed. Tecnos, 1994, pag. XXIX.
³ MARX, Karl, discorso sul libero scambio. https://www.marxists.org/espanol/me/1847/miseria/009.htm
⁴”La miseria religiosa è, allo stesso tempo, l’espressione della vera sofferenza e la protesta contro la vera miseria. La religione è il sospiro della creatura oppressa, la sensazione di un mondo senza cuore, così come lo spirito di una situazione senz’anima. Essa è l’oppio del pueblo.Se ha bisogno l’abolizione della religione come illusoria felicità del popolo in modo che possa essere la loro vera felicità. L’obbligo di rinunciare alle illusioni sulla loro condizione è l’obbligo di rinunciare a una condizione che necessita di illusioni. La critica della religione è, quindi, in embrione, la critica della valle di lacrime il cui alone costituisce il la religione” Marx,Karl,Introduzione alla critica della filosofia del diritto di Hegel.
https://www.marxists.org/espanol/me/1844/intro-hegel.htm
⁵ RAMOS, Jorge Abelardo, “La Chiesarapporto di stato” Revistapoliticón,pag.
⁶Va ricordato che Fukuyama era vicedirettore della pianificazione politica presso il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti. Era la forza trainante dietro il modo chiamato Progetto per il Nuovo Secolo Americano,esposto durante la presidenza di Bill Clinton, considerato uno del neo conservatore pensiero nucleo. Nel1’1998,ha firmato,insieme a Robert Kagan, Richard Perle,William Kristole, John Bolton, una lettera trascendente presidente democratico Clinton per una seconda guerra contro l’Iraq,in seguito i suoi frutti nella seconda guerra del Golfo da parte del nuovo governo repubblicano . Ha anche lavorato come membro del consiglio presidenziale sulla bioetica nel periodo 2001-2004. Egli èmembro del consiglio esecutivo della RandCorporation,il consiglio di National Endowment for Democracy e il consiglio consultivo Journal of Democracy,il Dialogo Inter-Americana e la New America Foundation.
-
Cronaca3 anni ago
Da cameriere a camerata: il ristorante che serve fascismo
-
Cronaca3 anni ago
Sessismo e violenza nei social: il degrado che respirano le donne
-
Cittadini3 anni ago
Gorgia, per intendere e comprendere la morale
-
Cittadini3 anni ago
Maxiprocesso: le persone e le storie. Tommaso Buscetta, il boss dei due mondi
-
Società3 anni ago
L’incomprensibile discorso di Diletta Leotta a Sanremo
-
Cittadini3 anni ago
Caro Pillon, tieni giù le mani dai bambini
-
Politica3 anni ago
L’on. Zan:” Invece che approvare la legge contro la discriminazione si continuano a proferire frasi omofobe e razziste”
-
Cittadini3 anni ago
Non possiamo sprecare altro tempo