Cittadini
Un inizio anno con bollette più “economiche”
Diverse variozioni nelle bollette di luce e gas. Scendono i costi della luce salgono, anche se di poco, quelli per il gas.

Con il nuovo anno saranno molti i cambiamenti a cui assisteremo. Uno dei primi, come annunciato, lo si rileverà nelle bollette di luce e gas. Secondo le previsioni, per il primo triennio del nuovo anno i costi della prima diminuiranno mentre quelli degl’ultima avranno un leggero rialzo.
Annuncia infatti, l’Autorità per l’Energia come “Il forte calo del fabbisogno per gli oneri generali, il contenimento delle tariffe regolate di rete e le basse quotazioni delle materie prime nei mercati all’ingrosso portano ad una riduzione del -5,4% per l’elettricità e ad un leggero aggiustamento per il gas, +0,8%. “
Invece per quanto riguarda una misurazione degli effetti sulle famiglie , per l’elettricità “la spesa per la famiglia-tipo nell’anno scorrevole sarà pari a 544,2 euro. Si ha quindi una variazione del -2,9% rispetto ai 12 mesi equivalenti dell’anno precedente ,corrispondente a un risparmio di circa 16 euro/anno. Nello stesso periodo, la spesa della famiglia tipo per la bolletta gas sarà di circa 1.040 euro, con una variazione del -9,5% rispetto ai 12 mesi equivalenti dell’anno precedente, corrispondente ad un risparmio di circa 109 euro/anno. Rispetto all’anno scorrevole, quindi, il risparmio complessivo per la famiglia tipo per elettricità e gas è di circa 125 euro/anno”
Nella nota vengono sottolineate le diverse agevolazioni utili ai meno abbienti. Si legge infatti:”Per le famiglie in stato di bisogno si ricorda l’importante agevolazione dei Bonus sociali, resi automatici in bolletta dal 2021 per tutti gli aventi diritto. Una novità approvata nel recente Decreto Fiscale, più volte richiesta dall’Arera a Governo e Parlamento, che permetterà l’accesso agli aiuti sulla spesa energetica, senza aggravi burocratici, a 2,6 milioni di famiglie”
Conti alla mano, una famiglia tipo otterrebbe un risparmio pari a 125 euro all’anno, cifra non certo incisiva per molti ma che sicuramente produrrà uno stimolo in più all’economia italiana.
-
Cronaca2 anni ago
Da cameriere a camerata: il ristorante che serve fascismo
-
Cronaca3 anni ago
Sessismo e violenza nei social: il degrado che respirano le donne
-
Cittadini3 anni ago
Gorgia, per intendere e comprendere la morale
-
Cittadini3 anni ago
Maxiprocesso: le persone e le storie. Tommaso Buscetta, il boss dei due mondi
-
Società3 anni ago
L’incomprensibile discorso di Diletta Leotta a Sanremo
-
Cittadini2 anni ago
Caro Pillon, tieni giù le mani dai bambini
-
Politica2 anni ago
L’on. Zan:” Invece che approvare la legge contro la discriminazione si continuano a proferire frasi omofobe e razziste”
-
Cittadini2 anni ago
Non possiamo sprecare altro tempo