Cronaca
Alla ricerca della scelta migliore: il Nord come il Sud
Ogni anno migliaia di giovani sono costretti a partire
per trovare fortuna oltreconfine. Sorprendentemente la Lombardia è prima in Italia per emigrazione, questo secondo i dati Istat.

Migliaia sono i giovani che abbandonano la propria terra alla ricerca di un futuro, pronti a fare “la scelta più giusta invece di quella migliore”.
Giovani costretti ad abbandonare i propri cari e i luoghi di infanzia per poter vivere con una propria indipendenza economica, pagando il prezzo più alto: lasciare la propria famiglia per indispensabili beni materiali.
È questa la dura realtà che affligge da decenni l’Italia, in particolar modo il Sud; infatti sono 816 mila gli espatriati dalla Penisola nell’ultimo decennio.
In realtà , secondo i dati Istat dell’ anno corrente, la maggior regione per emigrazione è la Lombardia, seguita poi da Veneto e Sicilia. Più di ventimila lombardi, infatti, nell’ultimo anno, hanno lasciato casa e famiglia e si sono trasferiti all’estero per cercare fortuna.
Le destinazioni principali sono l’America e l’Europa , ove sembra garantito il lavoro. Di particolare importanza sono anche Francia e Germania, quest’ultima da sempre Nazione di grande attrazione. A partire principalmente sono ricercatori , ma anche tanti semplici diplomati che si accontentano di piccoli lavori, per garantire una prospettiva di crescita economica e quindi una maggiore stabilità.
Milano, la capitale dell’ economia italiana, sembra aver perso il suo “sex-appeal” per i più giovani, ormai ferma in una condizione stazionaria di stabilità. Ma ciò non vuol dire che essa non sia in grado di far fronte alle numerose richieste di lavoro.
A questo punto bisogna chiedersi : si parte per ambire a una carriera professionale senza paragoni all’estero o perché l’ Italia non garantisce più e in particolar modo il Nord ( destinazione da sempre di ogni Meridionale) una sicurezza economica?
Se così fosse,a tal punto, considerando questa seconda ipotesi, si dovrebbe esaminare il sistema politico- economico- amministrativo per poter migliorare la situazione in cui versa attualmente la nostra Nazione.
L’ unica certezza è che la” fuga di cervelli” e di giovani in cerca di lavoro all’estero è in costante crescita. Se la Lombardia inizia a svuotarsi come succede per il Sud da anni, quale sarà il futuro dell’ Italia?
-
Cronaca2 anni ago
Da cameriere a camerata: il ristorante che serve fascismo
-
Cronaca3 anni ago
Sessismo e violenza nei social: il degrado che respirano le donne
-
Cittadini3 anni ago
Gorgia, per intendere e comprendere la morale
-
Cittadini3 anni ago
Maxiprocesso: le persone e le storie. Tommaso Buscetta, il boss dei due mondi
-
Società3 anni ago
L’incomprensibile discorso di Diletta Leotta a Sanremo
-
Cittadini2 anni ago
Caro Pillon, tieni giù le mani dai bambini
-
Politica2 anni ago
L’on. Zan:” Invece che approvare la legge contro la discriminazione si continuano a proferire frasi omofobe e razziste”
-
Cittadini2 anni ago
Non possiamo sprecare altro tempo