Week News
Week News 007, 8 Febbraio 2020
Settimana piena di notizie: dalla prescrizione al cambiamento climatico fino alla Campania ed Ercolano.

Buon week end a tutti!
Siamo tutti in trepidante attesa per conoscere il vincitore del 70mo festival di Sanremo che ha fatto parlare di se più per il livello degli ospiti che le canzoni in gara.
Spettacolari sono state le esibizioni di Mika, e sopratutto la performance del premio oscar Roberto Benigni (di questo ne parleremo dopo).
Un momento di riflessione però lo voglio dedicare a Rula Jebrez e il suo monologo che ha coinvolto la violenza contro le donne.
Su questo non aggiungo altro, bisogna sempre fare di più per sensibilizzare la popolazione e sopratutto le donne vittime a non sentirsi ostaggio di nessuno, ma sorelle di tutti.
Vi segnalo, un articolo che mi ha fatto pensare e sopratutto commuovere della mia amica Caterina Loria.
Diversa, ma uguale commozione per il terribile incidente che ha coinvolto il treno Frecciarossa e che ha visto perire i due macchinisti.
Ho tanti amici che lavorano in Trenitalia o RFI e il solo pensiero che per una banalità di errore ( leggasi male) possono essere in pericolo mi fa rabbrividire.
Spero che paghino i responsabili, non che siano umiliati nella pubblica piazza ma che paghino perché le due famiglie dei macchinisti e dei feriti meritano giustizia, quella giusta.
Ora, invece, passiamo alla stretta attualità politica: l’argomento della settimana in un’Italia che è allo – 0, 3 % del PIL , è la possibilità di una spaccatura nel governo per la sciagurata riforma Bonafede-Salvini sulla prescrizione.
Su questo punto sono molto chiaro: non si media su nessun punto che possa essere oggetto di una bocciatura da parte della Corte Costituzionale.
E la riforma per come è fatta, è palesemente contro la costituzione e contro ogni principio garantista.
Infatti, non è secondario che si trovino d’accordo magistrati, giudici e avvocati nel dire che è una riforma che allungherà i processi e li moltiplicherà invece che diminuirli.
Insomma, spero che per una volta in Italia vada avanti il buonsenso e che 5 Stelle e PD, abbiano il coraggio di ritornare alla legge cd. Orlando.
Anzi, dico di più, spero che la attuino bandendo finalmente i concorsi necessari ad avere un personale amministrativo giuridico all’altezza del processo telematico civile e amministrativo.
Il governo, anzi il buon governo, dovrebbe, invece, avere la priorità di far ripartire l’economia specialmente al Sud dove gli sbocchi occupazionali per i giovani sembrano sempre più ridotti.
Per dirla facile, se Napoli piange Milano non ride!
Tornando alla mia regione e alla mia città, invece, il clima è sempre più effervescente perché si avvicina la tornata elettorale.
Inizia forse questa campagna elettorale per le suppletive che vede un big come Sandro Ruotolo impegnato per il centro sinistra a (unito finalmente ) tra i contendenti per lo scranno al Senato per il Colleggio Campania 7.
Un profilo diverso, unitario e anche bello perché Ruotolo ha la bellezza del giornalismo che non ha paura e che non mette alla gogna dividendo i buoni dai cattivi, ma raccontando solo i fatti.
Inizia anche il 18 Febbraio a Napoli il tour d’Italia di Matteo Salvini in Campania, spero che i tanti napoletani gli ricordino le sue origini anti meridionaliste e separatiste.
Se ha cambiato idea bene, ma di uno così io non mi fiderei.
Sempre in Campania, anzi a Napoli in questi giorni si è avvertito più del solito il cd. “Climate Change” per dirlo alla Greta, infatti siamo passati da giorni primaverili incomprensibili (siamo a Febbraio n.d.r.) a giornate freddissime che hanno visto ricoperto di neve anche il cono del nostro amato e temuto Vesuvio.
Insomma, se proprio si vuole essere sordi a chi attraverso i “FridaysForFuture” vuole sollecitare a cambiare stili di consumo e vita, almeno questi eventi danno l’innegabile prova che stiamo trattando ancora male la nostra Madre Terra.
Ad Ercolano, sembra, invece, che tutto vada nella direzione della bagarre più assoluta per le elezioni Comunali.
Ai tanti che mi dicono perché non ti candidi allo scranno di Consigliere, rispondo “non è ancora il momento, il dibattito sia sulle idee e non sulle persone”.
Segnalo, inoltre, l’iniziativa del Comitato in Azione Ercolano: ragazzi che stimo per la loro vivacità.
Chiedono di ripristinare gli orari che come Forum dei Giovani di Ercolano in raccordo con l’amministrazione comunale facemmo approvare qualche anno fa.
Il problema dell’epoca era il personale, ma fu risolto con una brillante scelta della Dirigente di settore e dell’Assessore, il problema di oggi è il personale perché con quota 100 le risorse sono sempre di meno.
Poco personale e, quindi, orari di apertura limitati ai soli giorni dove il personale ha il rientro pomeridiano.
Noi ottenemmo dalle 9 alle 18 tutti i giorni, il mio consiglio è iniziare a chiedere ai consiglieri comunali che oggi sono in Azione cosa hanno fatto negli anni scorsi per risolvere questo problema noto a tutti.
Sia chiaro, ai ragazzi del Comitato il mio in bocca al lupo, ma attenzione a chiedere firme se non avete trovato la copertura da inserire per ovviare ai disagi che tanti studenti stanno patendo fare solo spot su un disagio di tutti è infruttuoso.
Sono a disposizione anche io per dare una mano, perché sulla cultura non ci sono partiti che dividano.
Insomma non fatevi trovare impreparati, altrimenti chi lo dice a Calenda che lotta ogni giorno contro il populismo e le proposte senza coperture?
A breve, sarò impegnato con l’Assemblea elettorale del Forum dei Giovani Ercolano, finalmente dopo le lungaggini burocratiche comunali e non solo riusciamo a far ripartire un organo importante per la città e non solo.
Non mi candido come coordinatore, ora tocca ad altri mi piace pensare che sarò li per dare una mano.
Nelle prossime settimane ci saranno tante belle cose in pentola e spero che siano positive per la nostra città e per la nostra Italia.
Sulle ombre sull’appalto per i parcheggi in città non voglio esprimermi, e spero che ci sia una sana inchiesta (se ci sono davvero gli elementi) sulla questione.
Non facciamola diventare un dibattito politico, mortifica i ragazzi e le ragazze che ci lavorano: se c’è qualcosa di sbagliato sarà la Magistratura ad intervenire non la politica.
Ps. Qualcosa si muove anche con Italia Viva nella nostra regione e nella nostra città metropolitana a breve tante novità.
Tazzina di Caffè: Dopo la magistrale interpretazione e lettura della Costituzione, dopo aver vestito i panni di Dante Alighieri, ecco che Benigni porta sul palco dell’Ariston Il Cantico dei Cantici.
Prendetevi un’ora per voi questo week end ed ascoltate le parole che spiegano l’Amore nel modo più sublime che si possa avere.
Questa settimana basta questo per farci sorridere e riflettere.
-
Cronaca2 anni ago
Da cameriere a camerata: il ristorante che serve fascismo
-
Cronaca3 anni ago
Sessismo e violenza nei social: il degrado che respirano le donne
-
Cittadini3 anni ago
Gorgia, per intendere e comprendere la morale
-
Cittadini3 anni ago
Maxiprocesso: le persone e le storie. Tommaso Buscetta, il boss dei due mondi
-
Società3 anni ago
L’incomprensibile discorso di Diletta Leotta a Sanremo
-
Cittadini2 anni ago
Caro Pillon, tieni giù le mani dai bambini
-
Politica2 anni ago
L’on. Zan:” Invece che approvare la legge contro la discriminazione si continuano a proferire frasi omofobe e razziste”
-
Cittadini2 anni ago
Non possiamo sprecare altro tempo