

Mondo
Moussa Faki incontra Von der Leyen
Moussa Faki e Von der Leyen si incontrano per il 10° Meeting Congiunto tra Commissione dell’Unione Africana e Commissione Europea.
di Abril K. Muvumbi
10° MEETING CONGIUNTO TRA UNIONE AFRICANA E UNIONE EUROPEA
Il 27 Febbraio 2020 ad Addis Abeba, si è tenuto il 10° Meeting congiunto tra Commissione dell’Unione Africana e dell’Unione Europea.
Alla riunione hanno partecipato la Presidente della Commissione Europea, Ursula Von der Leyen accompagnata da 22 Commissari, compreso l’Alto rappresentante dell’Unione per gli Affari Esteri e la Politica di Sicurezza, Joseph Borrell.
Sul fronte africano, Moussa Faki Mahamat, Presidente della Commissione dell’Unione Africana insieme a 9 Funzionari eletti dell’Unione Africana.
La riunione ha visto la Von der Leyen e Faki trovarsi d’accordo su molti punti, ma anche distanziarsi su altri. Moussa Faki ha precisato: “certamente, abbiamo le nostre differenze. La giustizia penale internazionale, l’orientamento e l’identità sessuale, la pena di morte, la centralità dell’Unione africana in alcune crisi”.
COME FUNZIONANO LE RIUNIONI CONGIUNTE UA-UE?
I dialoghi tra l’Unione Africana e l’Unione Europea si svolgono regolarmente su diversi livelli. Le riunioni congiunte Commissione-Commissione si svolgono ogni anno, mentre i vertici a livello di capi di Stato e di governo si svolgono ogni tre anni. In alternanza tra le città di Bruxelles e Addis Abeba, gli incontri mirano a essere uno scambio di competenze e un dibattito costruttivo su aree di interesse comune. Offrono l’opportunità di rivedere i progressi compiuti sul partenariato, migliorare la cooperazione tra le due istituzioni e concentrarsi su ciò che possono imparare gli uni dagli altri in merito a priorità e sfide comuni.
L’ultima riunione Commissione-Commissione UA-UE si è tenuta a Bruxelles, il 23 Maggio 2018.
DISCUSSIONE SUL TEMA DELLE MIGRAZIONI
Tra i tanti temi, si è discusso nuovamente di migrazioni.
Le due parti hanno ricordato gli impegni assunti in occasione del V° vertice UA-UE tenutosi ad Abidjan nel 2017, per approfondire la cooperazione e il dialogo in materia di migrazione e mobilità e impegnarsi a sviluppare un quadro comune per un dialogo rafforzato da continente a continente sulla migrazione e mobilità. Sottolineano la necessità di rafforzare la gestione strategica congiunta di rifugiati a livello continentale, guidato dai rispettivi quadri di politica migratoria. Le Commissioni ribadiscono il loro impegno a fornire assistenza a coloro che fuggono dai conflitti e persecuzioni. Riconoscono entrambi che la stragrande maggioranza dei rifugiati africani è ospitata all’ interno del continente africano. Inoltre, si impegnano a continuare i loro sforzi per fornire protezione in linea con gli standard internazionali, per creare opportunità per i rifugiati e le comunità ospitanti e per trovare soluzioni sostenibili.
Se sei curiosa/o di sapere di cos’altro si è discusso, qui il comunicato ufficiale.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 anni ago
Da cameriere a camerata: il ristorante che serve fascismo
-
Cronaca3 anni ago
Sessismo e violenza nei social: il degrado che respirano le donne
-
Cittadini3 anni ago
Gorgia, per intendere e comprendere la morale
-
Cittadini3 anni ago
Maxiprocesso: le persone e le storie. Tommaso Buscetta, il boss dei due mondi
-
Società3 anni ago
L’incomprensibile discorso di Diletta Leotta a Sanremo
-
Cittadini2 anni ago
Caro Pillon, tieni giù le mani dai bambini
-
Politica2 anni ago
L’on. Zan:” Invece che approvare la legge contro la discriminazione si continuano a proferire frasi omofobe e razziste”
-
Cittadini2 anni ago
Non possiamo sprecare altro tempo