Cultura
Le biblioteche, dove la cultura è accessibile a tutti
Delle vere e proprie perle nascoste tra i diversi quartieri delle nostre città. Ma ancora troppo poco valorizzate e frequentate

Come ogni cosa preziosa, non è sempre visibile all’occhio distratto. Come ogni luogo magico, è necessario entrarci dentro per venire a conoscerlo. Non è qualcosa di immaginato, è uno spazio che esiste nelle nostre città e nelle nostre comunità. La biblioteca è quella casa in cui incontrare la cultura, senza che quest’ultima ti chieda niente in cambio.
Un luogo per tutti
Mi hanno sempre affascinato le biblioteche. Ma non quelle che a volte si vedono anche nei film, scure, polverose, solitarie. Mi hanno sempre affascinato quelle colorate, vivaci, luminose. Sì, perché da bambino per me la biblioteca era sinonimo di colori; il colore dei libri, delle copertine, dei film e dei CD. Ma era soprattutto un luogo pieno di storie.
“Mi sono sempre immaginato il paradiso come una specie di biblioteca.”
(Jorge Luis Borges)
UNA PERLA PREZIOSA – Le nostre comunità offrono ai cittadini diversi luoghi particolari, ma nessuno è paragonabile a quello della biblioteca; un ambiente in cui qualsiasi persona, che sia cittadino, straniero, vagabondo, puoi entrare e godere del patrimonio in esso contenuto: quello della cultura. Non vi è nessun altro luogo pubblico o privato paragonabile a questo.
GRATUITÀ – L’aspetto che più contraddistingue le biblioteche è il fatto che esse mettono a disposizione un patrimonio – che ha potenzialmente un grande valore – con gratuità. Per consultare la cultura contenuta nei libri, nei film o nei CD, non è richiesto nulla: né possedere una carta d’identità, né avere soldi in tasca. Questo per chi consulta la cultura nella biblioteca, solo per il prestito è necessario registrarsi.
“Una biblioteca è il crocevia di tutti i sogni dell’umanità.”
(Julien Green)
La biblioteca come maestra di vita
Questo spazio trasmette un segnale molto forte, ovvero che esiste un luogo in cui non c’è discriminazione che fermi l’accesso alla cultura. Ma non costituisce solo un archivio di informazioni: esso è anche un luogo fisico di incontro, scambio, dibattito. Nulla più della biblioteca è la sintesi più evidente e cristallina di valori meravigliosi.
INCONTRO – Le nostre biblioteche cittadine costituiscono quindi una perla preziosa per tutti: ognuno, indipendentemente dall’età, può sentirsi accolto dal rassicurante silenzio dei libri e dal piacevole incontro con mille storie, trovare un luogo sicuro per le proprie riflessioni o per farne nascere delle nuove. Da solo o in compagnia, ciascuno di noi può essere arricchito nel suo animo senza che, alla fine, qualcuno chieda il conto. Andiamo quindi a conoscere questi luoghi, troppo spesso dimenticati ma troppo generosi per non essere frequentati.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 anni ago
Da cameriere a camerata: il ristorante che serve fascismo
-
Cronaca3 anni ago
Sessismo e violenza nei social: il degrado che respirano le donne
-
Cittadini3 anni ago
Gorgia, per intendere e comprendere la morale
-
Cittadini3 anni ago
Maxiprocesso: le persone e le storie. Tommaso Buscetta, il boss dei due mondi
-
Società3 anni ago
L’incomprensibile discorso di Diletta Leotta a Sanremo
-
Cittadini2 anni ago
Caro Pillon, tieni giù le mani dai bambini
-
Politica2 anni ago
L’on. Zan:” Invece che approvare la legge contro la discriminazione si continuano a proferire frasi omofobe e razziste”
-
Cittadini2 anni ago
Non possiamo sprecare altro tempo