Week News
Week News 013, 14 Marzo 2020
La vita al tempo dell’isolamento, riflessioni sulla situazione italiana e campana.
Andrà tutto bene, resistiamo insieme!

Buon sabato!
Vi scrivo da casa, da Ercolano. Siamo tutti in una collettiva quarantena nella mia città nonostante il numero di contagiati sia zero.
Ci troviamo in una situazione paradossale, che però ci permette di soffermarci su aspetti che forse abbiamo sempre sottovalutato, ad esempio, sto apprezzando ancora di più la mia terra, la mia città tra Vesuvio e mare.
Infatti stamattina da casa, ho notato delle macchie gialle sul cono: é la Ginestra che sta rifiorendo e la primavera che sta tornando.
Ricordo la morale di Leopardi nell’omonima poesia “La Ginestra”: l’umanità insieme può battere la forza distruttrice e creatrice della natura. La speranza è nel caldo, alcuni infatti sostengono che il virus con il caldo si arresti.
Al momento è solo una speranza che però ci fa trascorrere meglio il tempo, auspicando a giorni migliori.
Proprio il tempo è quello che stiamo riscoprendo in questi giorni. Sono passati già alcuni (pochi) giorni di isolamento collettivo e l’aspetto più bello è proprio nel tempo che sto (stiamo) riscoprendo di avere. Fare la colazione la mattina, avere il tempo per chiamare la nonna, avere il tempo di discutere di un libro o di un provvedimento del Governo in famiglia sono dei regali che il Covid19 ci sta facendo.
Ripartiremo, perché dobbiamo ripartire, più forti di prima con la consapevolezza che accorciare il tempo, chiedere la consegna immediata tra il nostro desiderio e il possesso di un oggetto è soltanto il risultato del progresso che, talvolta, però ci deruba del nostro tempo.Sono giorni difficili, amiche ed amici, onestamente non pensavo che il coronavirus potessero arrivare a modificare le nostre vite.
Ieri il video appello del Governatore della regione Campania, Vincenzo De Luca mi ha reso fiero di essere cittadino di questa terra. Ho avuto i brividi ad ascoltare il primo cittadino campano dire che siamo un popolo generoso, che nonostante le ingiustizie subite da anni da scelte nazionali (basti pensare che la politica sanitaria da sempre ha visto stanziare meno risorse al Sud e alla Campania) siamo stati i primi a farci carico delle difficoltà dei nostri amici lombardi.
Riscoprirci non ultimi, ma anzi i primi in qualcosa in questo periodo è bello davvero.
Niente corsa per strada, niente contatti umani, ci affidiamo alla tecnologia digitale per “andare oltre” l’isolamento con videochiamate a chi amiamo e a chi vogliamo bene.
Ad Ercolano, il 90 % della popolazione sta accettando e collaborando a far sì che questa situazione passi presto per la nostra Italia.
Voi cosa state facendo? Io oggi mi sono cimentato in cucina, preparando la pizza napoletana, dall’impasto fino al passaggio della cottura in forno.
Oltre le letture, i videogame e le serie Tv possiamo riscoprire nuovi hobbies da fare in casa. Spero che quando finirà questo periodo ci ricorderemo che il virus non è arrivato dai barconi, non è arrivato dai disperati, bensì è arrivato dai ricchi in una business class atterrata comodamente in uno dei nostri aeroporti del Nord Italia.
Dobbiamo ricordarlo perché l’umanità e l’approccio con l’altro che in questo periodo tanto ci manca, dovrà essere messo in primo piano dalla nostra classe politica e da noi stessi con i nostri gesti quotidiani. Insomma, non prima qualcuno, ma insieme a qualcuno di qualsiasi etnia, regione, orientamento politico e sessuale perché siamo persone.Questo virus è profondamente democratico e umano, per batterlo basta ricordarsi di “essere umani” sia oggi che domani.
Tazzina di Caffé: Vi consiglio una serie tv interessante come “Pandemia Globale” ma così attuale forse l’idea di affidarci alla scienza. Un film, invece, più leggero è “Passione Sinistra” una love comedy di una coppia di fidanzati dalle differenti inclinazioni politiche. Entrambe le trovate su Netflix.
Ps. La sera prima di andare a dormire mi capita di pensare a quanti abbracci possano capitare nelle nostre vite, ed oggi che sono vietati ne sento la mancanza verso la persona che amo e verso chi voglio bene. Ma andrà tutto bene, resistiamo tutti insieme!
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 anni ago
Da cameriere a camerata: il ristorante che serve fascismo
-
Cronaca3 anni ago
Sessismo e violenza nei social: il degrado che respirano le donne
-
Cittadini3 anni ago
Gorgia, per intendere e comprendere la morale
-
Cittadini3 anni ago
Maxiprocesso: le persone e le storie. Tommaso Buscetta, il boss dei due mondi
-
Società3 anni ago
L’incomprensibile discorso di Diletta Leotta a Sanremo
-
Cittadini2 anni ago
Caro Pillon, tieni giù le mani dai bambini
-
Politica2 anni ago
L’on. Zan:” Invece che approvare la legge contro la discriminazione si continuano a proferire frasi omofobe e razziste”
-
Cittadini2 anni ago
Non possiamo sprecare altro tempo