

Mondo
Viktor Orbán: l’uomo solo al comando, nel cuore dell’Europa
Dopo quasi 10 anni consecutivi di mandato, il leader e primo ministro ungherese ha compiuto un ulteriore passo (forse decisivo) per il suo dominio incontrastato della nazione
Potrebbe costituire un punto di non ritorno ciò che è accaduto al Parlamento ungherese il 30 marzo scorso: l’assemblea legislativa di Budapest ha consegnato nelle mani del primo ministro Viktor Orbán, con un voto praticamente unanime, “pieni poteri”. Ma cosa significa questa espressione? In poche parole, il leader ungherese potrà governare il Paese attraverso decreti-legge, atti che non necessitano un passaggio parlamentare per entrare in vigore nella nazione. Non solo: questa misura, giustificata dalla situazione di emergenza da coronavirus, ha durata illimitata. Ciò significa che è lo stesso Orbán a decidere quando ritenere opportuno cessare questo stato di emergenza.
La democrazia a rischio
Il primo ministro ha ottenuto dal Parlamento, con 137 voti a favore e solo 53 contrari, prerogative importanti: oltre alla già citata facoltà di governare attraverso decreti che non richiedono la delibera del Parlamento, Viktor Orbán potrà decidere autonomamente se sospendere le elezioni politiche in Ungheria o eventuali referendum, oltre a stabilire pene detentive per la diffusione di notizie false e violazione della quarantena.
IL CONTROLLO SUI MEZZI DI INFORMAZIONE – Al potere per un periodo continuativo di quasi 10 anni – dal 29 maggio 2010 – Orbán ha gradualmente minato le radici democratiche dello Stato ungherese. Uno dei passaggi fondamentali è stato il progressivo controllo, da parte degli apparati governativi, delle fonti di informazione per i cittadini: attraverso l’acquisto di testate giornalistiche da parte di magnati vicini al leader, si è provveduto ad isolare ed eliminare i quotidiani critici nei confronti del governo.
NEANCHE LA SCUOLA AL SICURO – Il controllo del Governo sui cittadini non ha risparmiato la scuola, soggetto chiave per capire quanto le libertà di informazione ed educazione vengono tutelate in un paese. L’Esecutivo ha indicato i testi scolastici da adottare, il contenuto di alcune materie, nonché i messaggi da veicolare agli studenti. In un impressionante servizio di Piazza Pulita del 28 maggio 2018 vengono ben descritte le inquietanti situazioni che si stanno verificando in Ungheria. Dal 2018 ad oggi le cose non sono migliorate, anzi…
Poteri illimitati
Il passaggio decisivo per una svolta “illiberale” dell’Ungheria è stata proprio la votazione del Parlamento il 30 marzo 2020. Viktor Orbán ha assunto dei poteri fino ad ora sconosciuti nel panorama europeo del dopoguerra, ponendosi come l’uomo solo al comando nel primo Stato non totalmente democratico dell’Unione Europea. Ciò costituisce un pericoloso precedente che altri stati, come la Slovenia, la Repubblica Ceca e la Polonia, stanno guardando con grande interesse.
IL SILENZIO DELL’UE – Di fronte ad uno scenario già drammatico legato alla pandemia del COVID-19, l’Unione Europea appare afona di fronte a quello che potrebbe costituire un punto di non ritorno per le libertà democratiche in Ungheria. La situazione nel paese, da tempo sotto osservazione, sembra rapidamente precipitare in acque torbide, in cui lo stato di diritto e la tripartizione dei poteri potrebbero essere violati. Ma in tutto questo l’UE sembra non voler ancora intervenire nelle faccende interne di uno Stato membro.
DELICATI EQUILIBRI – Attorno all’Ungheria si attorciglia una fitta rete di interessi: la Germania ha una forte interlocuzione economica con il Governo di Orbán e sembra non avere la volontà di prendere le distanze da ciò che sta avvenendo nello Stato magiaro. Infatti i tedeschi hanno nei paesi dell’est un grande mercato in termini di esportazioni, oltre che di manodopera: vi sono vantaggi fiscali per le grandi imprese automobilistiche tedesche in Ungheria e il costo del lavoro è basso.

e la cancelliera tedesca Angela Merkel (a destra) in un incontro istituzionale
Un ritorno al passato
La transizione dell’Ungheria ad un sistema non più liberale è graduale ma costante. Ne è la prova il fatto che, come prima misura dopo l’ottenimento dei “pieni poteri”, Viktor Orbán abbia deciso – ovviamente in modo autonomo – di impedire alle autorità di registrare il nuovo genere delle persone che decidono di cambiare sesso. In poche parole, il sesso posseduto alla nascita non si potrà più cambiare sui documenti di riconoscimento statali. Questo porta ad una serie di complicazioni: chi ad esempio avesse cambiato sesso e volesse sposarsi con una persona di sesso diverso, da adesso in poi non lo potrà più fare. Infatti per lo Stato non sarebbe più parte di un’unione etero.
TRADIZIONE VS MODERNITA’ – La chiara sensazione è quella che l’Ungheria voglia tornare uno Stato “bianco e cattolico”, vista anche l’asprissima battaglia di informazione sulla questione dell’immigrazione. Il muro di filo spinato tra lo Stato magiaro di Orbán e la confinante Serbia è il simbolo di questa chiusura totale. Sul fronte interno si sta consumando un altro scontro culturale: quello dei diritti della comunità LGBTQ+. Il Governo ha già proibito studi accademici e universitari riguardo il cambiamento di genere e le tematiche gender, così come i dibattiti sulle unioni diverse dal tradizionale matrimonio ufficiale eterosessuale.

alle loro spalle, il muro di filo spinato che segna il confine tra Ungheria e Serbia
Un oscuro destino
In conclusione, il destino dell’Ungheria e del suo popolo pare incerto, ma sicuramente oscuro. Nel senso che è difficile vedere una luce in fondo al tunnel, anche perché è la stessa popolazione ungherese che sembra essere, per la maggior parte, al fianco delle scelte del leader. Ora però gli stessi cittadini non potranno esprimere un eventuale dissenso dalle politiche di Viktor Orbán se non sarà lui stesso a concedere questa possibilità tramite il voto. Ciò spaventa molto, poiché richiama gli echi di un non troppo lontano passato – drammatico – che ha colpito tutta Europa.
FRONTE COMUNE – Il Vecchio continente sarà chiamato di nuovo a rispondere di fronte ad una deriva illiberale ed autoritaria, spetterà alle diverse nazioni europee decidere se fare blocco comune dinnanzi ad una situazione ormai realmente pericolosa per tutto il sistema europeo. Un’emergenza che va sommandosi a quella già in atto dal punto di vista sanitario. L’augurio è quello di poterne uscire da entrambe con i rispettivi anticorpi più forti di prima.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 anni ago
Da cameriere a camerata: il ristorante che serve fascismo
-
Cronaca3 anni ago
Sessismo e violenza nei social: il degrado che respirano le donne
-
Cittadini3 anni ago
Gorgia, per intendere e comprendere la morale
-
Cittadini3 anni ago
Maxiprocesso: le persone e le storie. Tommaso Buscetta, il boss dei due mondi
-
Società3 anni ago
L’incomprensibile discorso di Diletta Leotta a Sanremo
-
Cittadini2 anni ago
Caro Pillon, tieni giù le mani dai bambini
-
Politica2 anni ago
L’on. Zan:” Invece che approvare la legge contro la discriminazione si continuano a proferire frasi omofobe e razziste”
-
Cittadini2 anni ago
Non possiamo sprecare altro tempo