Connect with us

Politica

Spaccature in maggioranza e opposizione

Il MES divide l’opinione pubblica e separa anche le alleanze, causando spaccature sia all’interno della maggioranza che all’interno dell’opposizione.

Published

on

di Mattia Patrini

Il Meccanismo Europeo di Stabilità o Fondo Salva-Stati è uno strumento pensato per aiutare i paesi in crisi che ne richiedono l’utilizzo. Era stato lanciato per fronteggiare le crisi economiche che avrebbero colpito gli Stati membri, ma prevedendo nel suo utilizzo meccanismi ormai incongruenti alla situazione attuale. L’emergenza che stiamo affrontando oggi è un connubio tra emergenza sanitaria ed emergenza economica, dunque il fondo salva-stati è stato oggetto di alcune modifiche per usufruirne senza effetti collaterali notevoli. Ciò comporterebbe a 36 miliardi (fino al 2% del PIL) per ristrutturare e rilanciare il sistema sanitario italiano.

MES NO

Sul MES già mesi fa i sovranisti avevano promosso una guerra mediatica per evitare la sua sottoscrizione da parte del Governo. A gran voce rilanciano oggi le accuse infondate contro l’Esecutivo, diffondendo falsità e notizie storpiate per diffondere allarmismo e racimolare consensi. Queste sono le posizioni marcate di Lega e Fratelli d’Italia, a cui si aggiungono i 5 Stelle che sono anch’essi contrari. Infatti Conte in conferenza stampa ha sostenuto di continuare a lottare per gli Eurobond, accantonando il MES, facendo allo stesso tempo chiarezza sulle accuse dei sovranisti. 

MES SÌ

l fondo salva-stati è stato rivisitato, togliendo le condizionalità e rendendolo quindi libero da vincoli particolari che prima lo denotavano. A fronte di questi progressi, le forze europeiste italiane si sono dichiarate favorevoli a questo aiuto: nel centro-sinistra favorevole il Partito Democratico e nel centro-destra Forza Italia, con l’appoggio ulteriore dei centristi di Azione e Italia Viva. 

A LIVELLO POLITICO 

Il 23 aprile si deciderà nel Consiglio europeo in merito all’accordo precedentemente raggiunto dall’Eurogruppo. Quanto alle spaccature nella politica italiana, è ben visibile la differenza tra le forze euroscettiche sovraniste-populiste e le forze europeiste. Nulla di nuovo, quindi, sul fronte nazionale. 

©️RIPRODUZIONE RISERVATA

Continue Reading
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Trending