

Mondo
Il dottor Munyangi pensa d’aver trovato una cura
Gira da molte settimana la notizia che un certo dottore sia riuscito a trovare una cura naturale. A che cosa? Al Covid, ovvio.
di Abril K. Muvumbi
Lunedì, il presidente del Madagascar Andry Rajoelina ha presentato un rimedio a base di erbe che afferma abbia mostrato risultati incoraggianti nella lotta contro il Coronavirus. Ha revocato il blocco in tre città principali del paese, aggiungendo che un “rimedio” malgascio per la malattia è stato testato con successo. Secondo l’Istituto Malgascio di Ricerca Applicata, l’ingrediente principale nella miscela è derivato dall’Artemisia, una pianta a foglia verde che emette un odore sorprendente conosciuto anche come dolce assenzio.
Ora, è importante evidenziare che nessun farmaco o fitoterapia è stato certificato come cura per il COVID-19. In effetti l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha affermato che i cibi come limone, miele e zenzero, sono buoni solo per la salute generale ma senza comprovata capacità di curare il Coronavirus.
Chi c’è dietro a questa cura
Il “rimedio” malgascio contro il Covid-19 è chiaramente prodotto localmente, ma il suo protocollo è stato trovato e scritto dal dottor Jérôme Munyangi, un ricercatore congolese. Lo scienziato congolese ha battezzato il protocollo “Covid-Artemisia” e che ha permesso lo sviluppo di Covid-Organics, ha rivelato in un’intervista. Il suo nome è tornato alla ribalta dalla conversazione di Félix Tshisekedi, presidente della Repubblica Democratica del Congo, con la sua controparte malgascia il 22 aprile. Il presidente congolese ha già avviato la procedura per il ritorno del Dr. Munyangi.
Jerome Munyangi
Il dottor Jérôme Munyangi si è laureato in Medicina all’Università di Kinshasa. Successivamente ha conseguito un Master all’ Università di Parigi Diderot e un altro all’ Università di Ottawa. Nel 2011 l’ Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) lo assume come ricercatore sulle malattie tropicali poco studiate. Lavora da 6 anni a un trattamento vegetale alternativo contro la malaria nella Repubblica Democratica del Congo. Il Congo è il terzo Paese africano più colpito dopo Nigeria e Mozambico. La sua ricerca dimostra l’efficacia del trattamento a base di Artemisia, una pianta con la quale i cinesi si curano da oltre 2000 anni. Ma i suoi studi non sono ancora riconosciuti.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 anni ago
Da cameriere a camerata: il ristorante che serve fascismo
-
Cronaca3 anni ago
Sessismo e violenza nei social: il degrado che respirano le donne
-
Cittadini3 anni ago
Gorgia, per intendere e comprendere la morale
-
Cittadini3 anni ago
Maxiprocesso: le persone e le storie. Tommaso Buscetta, il boss dei due mondi
-
Società3 anni ago
L’incomprensibile discorso di Diletta Leotta a Sanremo
-
Cittadini2 anni ago
Caro Pillon, tieni giù le mani dai bambini
-
Politica2 anni ago
L’on. Zan:” Invece che approvare la legge contro la discriminazione si continuano a proferire frasi omofobe e razziste”
-
Cittadini2 anni ago
Non possiamo sprecare altro tempo