Week News
Paura e Opportunità – Week News 030
La sfida per il futuro tra paura e opportunità. L’Italia ha una grande occasione non sprechiamola! Novità interessanti per Ercolano e per la Campania.

Buona domenica,
“Paura e Opportunità”. Non sono soltanto parole, ma sentimenti che viviamo ogni giorno in questo momento storico che ci pone in convivenza con il virus. La paura e l’opportunità sono entrambe due risvolti e due tematiche che hanno un unico grande tema: Il Futuro!
Da giovani le paure sono quelle di non avere la possibilità di autodefinire il nostro futuro attraverso il lavoro e uno sblocco professionale ed umano dopo la lunga formazione che il sistema educativo italiano ci ha imposto. Ma allo stesso tempo in questo periodo le opportunità sono tante, visti i fondi messi in campo dall’Unione Europea con il SURE e il Recovery Found che garantiranno liquidità e possibilità di investimento al nostro Paese. Come già affrontato nelle ultime settimane, nella week news “Bivio di Villa Doria”, ora il governo ha il compito di fare e non di parlare, ha il compito di rilanciare la sfida per l’occupazione e non per una riforma elettorale.
I nuovi dati ISTAT con la diminuzione dei posti di lavoro di circa 500 mila unità sono un campanello di allarme per la nostra generazione che già sta pagando il prezzo più duro di questa crisi sanitaria ed economica del 2020. Molte aziende hanno bloccato le assunzioni e molte altre stanno utilizzando la Cassa Integrazione per “galleggiare” nel mercato europeo ed internazionale che ha visto penalizzare l’Italia per il suo lockdown più lungo rispetto ad altri Paesi.
L’Unione Europea e la cancelliera tedesca
L’Italia tra la paura e le opportunità può soltanto rialzarsi attuando un poderoso e veloce piano di investimenti pubblici: che sia il motore economico italiano ed europeo perché se l’Italia piange, l’intera Unione Europea si trova in difficoltà, iniziando dalla Germania della cancelliera Merkel che sta per affrontare il semestre europeo più importante degli ultimi 20 anni della storia dell’Unione. In questi sei mesi si dovrà decidere come rendere attive e reali le misure concordate durante il periodo della pandemia, che potrebbero essere una pietra tombale per il “sovranismo” dimostrando che soltanto l’unione tra stati europei può fronteggiare gli scenari internazionali e impedire di restare chiuse nella guerra economica tra USA-Russia e Cina.
L’italia utilizzerà il MES?
Per l’Italia si dovrà decidere se utilizzare o meno il MES in ambito sanitario.
A tal proposito, grazie al corso di Cittadinanza Attiva che sto seguendo proprio in queste settimane a Sorrento, tenuto dal Dott. Paolo Pane, mi sono reso conto come il dibattito politico sul tema è stato davvero troppo ideologico-polemico e poco indirizzato ad una risoluzione dei problemi del nostro Paese. Il Meccanismo Europeo di Stabilità allo stato attuale, se raccordato con altri stati in difficoltà e utilizzato soltanto in ambito sanitario con le garanzie di non veder scattare le condizionali tanto temute, è la via maestra affinché l’Italia possa dotarsi di quelle risorse indispensabili per fronteggiare un possibile (tutti speriamo che non lo sia) ritorno epidemico del Covid19.
In questo clima, il mio amico Stefano Buonincontro mi ha segnalato attraverso la sua associazione In-Superabili la questione tanto discussa delle pensioni di invalidità.
Io personalmente trovo davvero strano che in un periodo di notevoli sforzi nell’ambito del welfare ci sia un dibattito giuridico sul tema. Premetto: penso che bisogna investire i soldi pubblici in manovre che creino sviluppo e lavoro, ma sul tema delle pensioni di invalidità una disparità di trattamento su un possibile aumento è davvero una materia che non può essere, secondo me, devoluta alla Consulta. Le parole di Francesco Comellini sono davvero illuminanti su questo spinoso tema(ecco link per approfondire).
Torniamo in Campania…
Ritornando ora su questioni di carattere regionale e locale vi dico che la situazione in Campania vede finalmente la scelta del nostro presidente De Luca di riaprire Discoteche e riprendere lo sport di contatto. Io, da innamorato del Basket, sono felicissimo e spero di tornare presto sul playground di Piazza Pugliano a giocare con i miei amici. Posso dire con orgoglio che in merito al “Mondo della Notte” il mio partito, Italia Viva, grazie al lavoro di noi attivisti e con il supporto dei nostri rappresentanti parlamentari, ha saputo ascoltare gli addetti ai lavori e proporre una soluzione che il presidente De Luca ha sposato in pieno.
Intanto, qualche piccolo spunto di riflessione verso alcuni rancorosi “gufi” ercolanesi. (ecco il video) Abbiamo svolto ieri la seconda clean up sul litorale ercolanese in località “La Favorita”.
Insieme al Forum dei Giovani, si sono presentati tanti ragazzi che spontaneamente, dopo l’attacco gratuito ricevuto la settimana scorsa da alcuni sedicenti politici ercolanesi, hanno deciso di darci una mano.
Oltre 15 buste piene di immondizia sono state raccolte in poche ore!
Sappiamo benissimo che il problema non è risolto, ma speriamo due cose: innanzitutto che non si gettino più rifiuti laggiù, ma anche che si attui un piano di riqualificazione per l’intero litorale perché dove c’è sviluppo non c’è cattiva educazione che tenga e poi si sa che il lavoro e la bellezza sono contagiosi. Per il futuro e per garantire la ripartenza delle associazioni sportive e ludiche nella nostra città, abbiamo protocollato come Forum dei Giovani di Ercolano la richiesta di “Canone Zero” per gli immobili concessi ad uso sportivo e ludico per l’anno 2020/2021.
A breve, vi spiegherò in video di cosa si tratta effettivamente.
Seguitemi sui miei social Facebook e Instagram.
Rimango davvero sorpreso su come il dibattito politico ercolanese sia centrato a pensare come screditare il lavoro del sindaco Ciro Buonajuto senza che nessuno proponga qualcosa che serva realmente alla città. Insomma, nessuno pensa alla politica che serve la città, molti pensano, invece, alle liste e a come avere un posto garantito in Consiglio Comunale. Sono felice di aver deciso di non candidarmi in questa tornata, perché le mie attenzioni seguono sempre il sogno di poter mettere in rete i giovani napoletani tramite il neonato Forum dei Giovani della Città Metropolitana di Napoli che finalmente giovedì 9 Luglio avrà la sua prima riunione alla presenza del Sindaco Metropolitano De Magistris. Il futuro non deve farci paura, perché è un’opportunità unica di costruire e realizzare qualcosa per i nostri luoghi.
Tazzina di caffè: vi segnalo su Netflix, grazie al consiglio di mia sorella, la serie “Le ragazze del Centralino”, uno spaccato sulla vita delle donne nella Spagna pre franchista.
Per la lettura, molti mi segnalano che “I Mostri” di Carlo Calenda offre spunti interessanti.
Dopo “La Mossa del Cavallo” di Matteo Renzi penso sempre più che bisognerebbe unire le forze nel nuovo fronte liberalsociale italiano per un’alternativa vera all’inconcludente populismo leghista e pentasellato, o al vecchio e antico politichese piddino.
Un abbraccio
Alfredo
PS. Passano i giorni, e si spera sempre di più che il nostro eroe Alex Zanardi possa farcela nell’ennesima sfida causata dallo sfortunato incidente in handbike di qualche settimana fa.
Ho parlato in questo video della sua vita.(ecco link)
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca3 anni ago
Da cameriere a camerata: il ristorante che serve fascismo
-
Cronaca3 anni ago
Sessismo e violenza nei social: il degrado che respirano le donne
-
Cittadini3 anni ago
Maxiprocesso: le persone e le storie. Tommaso Buscetta, il boss dei due mondi
-
Cittadini3 anni ago
Gorgia, per intendere e comprendere la morale
-
Società4 anni ago
L’incomprensibile discorso di Diletta Leotta a Sanremo
-
Cittadini3 anni ago
Caro Pillon, tieni giù le mani dai bambini
-
Politica3 anni ago
L’on. Zan:” Invece che approvare la legge contro la discriminazione si continuano a proferire frasi omofobe e razziste”
-
Cittadini3 anni ago
La filosofia dell’attesa nel testo di “Costruire” di Niccolò Fabi