Week News
La Buona Italia – Week News 031
Una settimana piena di eventi: dall’addio ad Ennio Morricone fino Dl Semplificazione.Lega e PD senza idee e un paese che attende di ripartire.
Parte il Forum metropolitano di Napoli!

Ciao amiche ed amici,
Vi scrivo dal mio terrazzino nel bel mezzo del verde di un piccolo agriturismo a gestione familiare tra le colline che sovrastano la spettacolare e bellissima Costiera Amalfitana. La Buona Italia la respiriamo, e la stiamo vivendo finalmente nonostante l’ombra del Covid19 resta presente nelle nostre giornate estive. Sembra che sia tornata la normalità nel nostro bel paese, e anche se bisogna avere le giuste cautele per evitare il diffondersi del contagio, sembra che si sia imboccata la strada giusta per una ripresa prima sociale e poi economica del nostro paese.
Quello che il lockdown non ha battuto è la voglia di tanti piccoli imprenditori e di tanti lavoratori dipendenti del settore turistico di ripartire. Il turismo è davvero un patrimonio italiano!
Addio al maestro Morricone
Prima di fare una piccola rassegna sulle novità della politica italiana, campana ed ercolanese è doveroso ricordare Ennio Morricone ci ha lasciato un grande della musica, anzi della cultura italiana. Il Maestro ci lascia all’età di 91 anni con un bagaglio culturale enorme e la consapevolezza che il nostro patrimonio artistico e culturale italiano è uno dei primi al mondo perché in fondo da Virgilio, passando per Boccaccio e Dante fino agli intellettuali proprio come il maestro Morricone.
Ora passiamo all’attualità politica:
- il DL semplificazioni è stato votato da Camera e Senato finalmente si può partire con uno sblocco di opere pubbliche per può essere un volano per gli investimenti collegati a quelli pubblici. Insomma il #PianoShock di Italia Viva potrà così finalmente prendere forma, l’Italia non ha bisogno di polemiche ma di opere pubbliche.
- Querelle Berlinguer: il calo nei sondaggi (-10 % rispetto alle Europee 2019) e forse anche le imminenti elezioni in una regione storicamente di sinistra come la Toscana fanno dire a Matteo Salvini che la Lega (Nord) sia oggi l’erede del PCI di Enrico Berlinguer. Al di là dell’impossibilità storica di qualsiasi partito odierno di potersi realmente confrontare con lo storico e strutturato Partito Comunista Italiano, vista la situazione politica attuale, mi aspetto dal leader del maggior partito di opposizione, una proposta su cosa fare per avviare una ripresa economica dell’Italia e non un excursus storico. Per approfondire ne ho parlato in questo post sul mio profilo Facebook (clicca per leggere).
- + 42 % di PIL in più rispetto al mese scorso: questa la trionfalistica, anche se vuota considerazione del segretario del PD Nicola Zingaretti. Vorrei ricordare al segretario del PD, che rincorrere Salvini nelle dichiarazioni senza senso non è la strada per un nuovo campo progressista, anche perché il nostro paese ha una stima del PIL di – 11 % rispetto lo scorso anno che dovrebbe mettere in allarme chi vuole un’Italia basata sul lavoro e non sul sussidio.
- Ponte di Genova: la maestosa opera di Renzo Piano è stata inaugurata ed è subito polemica politica sull’affido del ponte ad Autostrade s.p.a.. Il populismo dell’ex Ministro Toninelli è come sempre contraddittorio e dannoso per l’Italia, da una parte l’ex ministro chiedeva la revoca della concessione ad autostrade e dall’altra comunicava che il ponte doveva essere affidato al concessionario (quindi Autostrade!). Per essere chiari, ad oggi, una revoca della concessione ad Autostrada s.p.a costerebbe miliardi allo stato italiano che oltre al danno sarebbero la beffa per la triste vicenda dell’Agosto 2018.
- Le Regionali 20 -21 Settembre saranno un banco di prova per i partiti di maggioranza e di opposizione, si inizia la campagna elettorale e si iniziano anche a vedere i candidati sui territori con delle proposte a volte anche molto interessanti. Grande dibattito intorno a quello che sarà il risultato di Italia Viva in Campania e Toscana che secondo i sondaggi è in difficoltà, sarà così anche nelle urne ? Lo scopriremo solo vivendo.
Concentriamoci sulla Campania…
In Campania, in pochi giorni nonostante le reiterate dichiarazioni alla prudenza del governatore De Luca sull’utilizzo della mascherina sembra quasi che sia diventato démodé il suo utilizzo.
Intanto, il rammarico più grande e vedere come si siano riaperte le discoteche e tutti i luoghi di aggregazione, ma come non ci sia nessun piano per riaprire le scuole, mentre a settembre dovrebbero riprendere gli esami in presenza all’università.
Nella mia regione stiamo provando a rialzarci, ma secondo me se non si riaprono le scuole a settembre l’emergenza educativa sarà il vero problema dei prossimi anni perché in troppe case nel Mezzogiorno e nei quartieri difficili delle principali città metropolitane italiane ci sono troppi bambini che restano esclusi con la didattica a distanza. Ho notato con piacere la visita della Ministra Elena Bonetti presso un oratorio di Napoli, è sempre bello vedere come un ministro passi dalle cose fatte come il Family Act alle visite che danno tanta speranza al terzo settore il più colpito dopo il settore culturale e turistico.
Le battaglie del Forum dei Giovani di Ercolano
Questa settimana però, lasciatemelo dire è stata davvero bella anche per due motivi che mi coinvolgono in prima persona. Giovedì presso la sede della Città Metropolitana di Napoli c’è stata l’apertura ufficiale dell’Albo dei Forum dei Giovani della Città Metropolitana di Napoli (immagine in copertina), bellissimo vedere coma una comunità di giovani di cui orgogliosamente faccio parte stia portando avanti un bellissimo progetto di dialogo con le istituzioni per favorire la partecipazione giovanile alla politica dei nostri territori.
Presentazione della proposta #CanoneZero, condivisa con tutti i membri dell’assemblea del Forum dei Giovani Ercolano, che chiede all’Amministrazione Comunale di eliminare per l’anno 2020/2021 tutti gli oneri economici a carico di associazioni sportive, ludiche, formative e no profit per l’utilizzo di immobili comunali in concessione. Spero, e speriamo, di dare una mano alle associazioni ercolanesi che da anni sono un importante punto di riferimento per tante ragazze e ragazzi della nostra città.
La politica è una cosa bella perché cerchiamo di aiutare l’altro con dei piccoli gesti, pensare alle persone e non alle poltrone è la vera rivoluzione da mettere in campo per la nostra città.
Tazzina di Caffè: inutile dirvi che in questo week end se fossi a casa con Netflix ne approfitterei per rivedere “Il Buono, il brutto e il cattivo” di Sergio Leone con le musiche di Ennio Morricone. Un omaggio al maestro e al buon cinema.
Per la lettura, invece, sono io a chiedere a voi ? Che libro mi consigliate? Scrivetemi sulla mia pagina Facebook.
Un abbraccio,
Alfredo
P.s. il presidente brasiliano Bolsonaro è risultato positivo al Covid19, spero con tutto il cuore che riesca a superare il virus, ma spero anche che dopo capisca che un grande paese come il Brasile non merita di subire i lutti e le rovine di una pandemia ignorata dal populismo del proprio presidente.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca3 anni ago
Da cameriere a camerata: il ristorante che serve fascismo
-
Cronaca3 anni ago
Sessismo e violenza nei social: il degrado che respirano le donne
-
Cittadini3 anni ago
Maxiprocesso: le persone e le storie. Tommaso Buscetta, il boss dei due mondi
-
Cittadini3 anni ago
Gorgia, per intendere e comprendere la morale
-
Società4 anni ago
L’incomprensibile discorso di Diletta Leotta a Sanremo
-
Cittadini3 anni ago
Caro Pillon, tieni giù le mani dai bambini
-
Politica3 anni ago
L’on. Zan:” Invece che approvare la legge contro la discriminazione si continuano a proferire frasi omofobe e razziste”
-
Cittadini3 anni ago
La filosofia dell’attesa nel testo di “Costruire” di Niccolò Fabi