Economia
Banca Intesa conferma target price Juventus
Nonostante la precoce uscita della Juventus dalla Champions e il cambio di allenatore, il titolo bianconero in Borsa è in recupero a Piazza Affari.

La precoce eliminazione della Juventus dalla Champions League ha sicuramente scosso tanto l’ambiente quanto la tifoseria. Malumore che ha imposto una veloce valutazione che ha portato in primis all’esonero del coach Maurizio Sarri (avvenuto il giorno dopo la debacle con il Lione) sostituito da una sorprendete promozione a capo allenatore della prima squadra di Andrea Pirlo (pochi giorni prima infatti era stato scelto per allenare la Juventus under 23) e in seguito ad una valutazione della rosa e ad una più che probabile rivoluzione del parco giocatori.
Se probabilmente in questa turbolente estate assisteremo a diversi cambiamenti d’organico ciò che non è cambiato e non cambierà sono le valutazioni da parte degli analisti di Intesa Sanpaolo sul titolo in borsa. Essi hanno fortemente confermato la posizione “buy” del titolo ad un prezzo-obiettivo di 1,37 euro ad azione.
«Le nostre stime erano basate sul raggiungimento degli ottavi di finale, quindi non vediamo alcun impatto dall’eliminazione» dalla Champions League, spiegano gli analisti.
Nell’ultimo report pubblicato a Marzo gli analisti di Intesa avevano indicato una perdita dei ricavi di 110 milioni di euro a causa dello stop alle partite di Serie A e Champions League causate dalla pandemia. Impatto che, grazie alla ripresa delle competizioni nel mese di giugno, potrebbe essersi ridotto tra i 30 ed i 40 milioni.
Inoltre essi sostengono che i risparmi sugli stipendi dei giocatori ( cifra intorno ai 90 milioni di euro) potrebbero essere quasi completamente cancellati, visto che le partite sono state regolarmente giocate nei mesi di giugno, luglio e agosto.
Per quanto riguarda il risultato di fine periodo, gli analisti di Banca Imi vedono un rosso in diminuzione, grazie alla plusvalenza realizzata grazie alla cessione di Miralem Pjanic al Barcellona.
«Nelle nostre stime attuali abbiamo una perdita di circa 52 milioni euro per il 2019-2020, non includendo l’effetto economico positivo di circa 41,8 mln euro, netto del contributo di solidarietà e delle spese ausiliarie, connesso alla cessione di Pjanic al Barcellona».
Dopo il crollo di ieri, seguito all’eliminazione dalla Champions League, oggi il titolo Juventus è in recupero a Piazza Affari (+2,25% a 0,8758 euro).
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 anni ago
Da cameriere a camerata: il ristorante che serve fascismo
-
Cronaca3 anni ago
Sessismo e violenza nei social: il degrado che respirano le donne
-
Cittadini3 anni ago
Gorgia, per intendere e comprendere la morale
-
Cittadini3 anni ago
Maxiprocesso: le persone e le storie. Tommaso Buscetta, il boss dei due mondi
-
Società3 anni ago
L’incomprensibile discorso di Diletta Leotta a Sanremo
-
Cittadini2 anni ago
Caro Pillon, tieni giù le mani dai bambini
-
Politica2 anni ago
L’on. Zan:” Invece che approvare la legge contro la discriminazione si continuano a proferire frasi omofobe e razziste”
-
Cittadini2 anni ago
Non possiamo sprecare altro tempo