Cultura
Addio John, architetto della pace
Pochi giorni fa è scomparso il Premio Nobel per la Pace John Hume, malato da tempo, si è spento all’età di 83 anni in una casa di cura a Londonderry, in Irlanda del Nord.

Pochi giorni fa è scomparso il Premio Nobel per la Pace John Hume, malato da tempo, si è spento all’età di 83 anni in una casa di cura a Londonderry, in Irlanda del Nord.
Hume nacque nel 1937 a Londonderry, insegnante e attivista per i diritti umani, fu tra i fondatori nel 1970 Partito socialdemocratico e laburista (Sdlp). Pacifista e volto moderato del cattolicesimo nordirlandese. Nel 1998 vinse il premio Nobel per la Pace, insieme a David Trimble, leader del Partito Unionista dell’Usler (nome geografico dell’Irlanda del Nord) e successivamente Primo Ministro dell’Irlanda del Nord.
“Per i loro sforzi nel tentativo di trovare una soluzione pacifica al conflitto nell’Irlanda del Nord” con queste parole il Comitato per il Nobel gli assegnò il premio. Infatti, Hume e Trimble riuscirono a porre fine al conflitto tra unionisti e repubblicani che durava da oltre trent’anni, concluso ufficialmente il 10 Aprile del 1998 con la cosiddetta firma degli Accordi del Venerdì Santo, grazie alle trattative portate avanti segretamente con Gerry Adams, leader dello Sinn Fein, il braccio politico dei terroristi dell’Ira.

John subì personalmente discriminazioni per diversi anni, durante i quali gli venne impedito di lavorare in quanto di fede cattolica ed è proprio il ricorso alla non violenza seppur in situazioni assai ingiuste e complicate che l’hanno reso, come l’ha definito l’ex premier britannico Tony Blair “un gigante assoluto della politica“.“Fu lui a convincermi che la pace fosse possibile” disse ancora Blair alla firma dell’accordo del Venerdì Santo.
La scomparsa di Hume lascia un vuoto nella comunità e nella storia europea e internazionale, starà a noi continuarla a raccontare.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 anni ago
Da cameriere a camerata: il ristorante che serve fascismo
-
Cronaca3 anni ago
Sessismo e violenza nei social: il degrado che respirano le donne
-
Cittadini3 anni ago
Gorgia, per intendere e comprendere la morale
-
Cittadini3 anni ago
Maxiprocesso: le persone e le storie. Tommaso Buscetta, il boss dei due mondi
-
Società3 anni ago
L’incomprensibile discorso di Diletta Leotta a Sanremo
-
Cittadini2 anni ago
Caro Pillon, tieni giù le mani dai bambini
-
Politica2 anni ago
L’on. Zan:” Invece che approvare la legge contro la discriminazione si continuano a proferire frasi omofobe e razziste”
-
Cittadini2 anni ago
Non possiamo sprecare altro tempo