Economia
La moda ai tempi del Covid è stata salvata dall’e-commerce
Quanto ha inciso l’e-commerce nella moda nel 2020? Pensate solamente che gli acquisti online di abbigliamento nel mercato italiano sono cresciuti del 22% per un totale di 3,9 miliardi.

Nonostante le serrande dei negozi di abbigliamento siano rimaste abbassate per molto tempo in tutta Italia, e in alcune Regioni lo sono attualmente, i clienti continuano ad acquistare comodamente da casa. In particolare, il mondo del lusso è notevolmente cresciuto online. Dati alla mano, il gruppo Kering che possiede marchi come Gucci e Yves Saint Laurent, ha registrato un +67,5% nelle vendite online. Più in generale, secondo il McKinsey Global Fashion Index, vediamo una crescita notevole dell’incidenza dell’e-commerce nel comparto moda.

Infatti, se nel 2019 l’incidenza dell’e-commerce nel comparto moda era rappresentata da un 15%, nel 2020 è arrivata addirittura al 30% per crescere ulteriormente nel 2021 dove gli analisti stimano il 40% di incidenza delle vendite online nel settore moda. Sicuramente il consumatore ha modificato le proprie abitudini e questo ha portato ad un processo di “digitalizzazione dello shopping” dove i dati del cliente sono fondamentali al fine di definire l’offerta migliore tramite una vendita B2b dove i buyer non dipendono più dai commerciali per informarsi sulle ultime novità dei vari prodotti, ma sono loro stessi che cercano online i prodotti.
Volgendo uno sguardo particolare al mercato italiano, vediamo come nel 2020, secondo l’Osservatorio B2c Netcomm-School of management del Politecnico di Milano, gli acquisti online di abbigliamento sono cresciuti del 22% per un totale di 3,9 miliardi. I colossi del mondo della moda dovranno prendere in considerazione l’espansione sul mercato online che, dati alla mano, sembra aver rivoluzionato il buon vecchio shopping.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 anni ago
Da cameriere a camerata: il ristorante che serve fascismo
-
Cronaca3 anni ago
Sessismo e violenza nei social: il degrado che respirano le donne
-
Cittadini3 anni ago
Gorgia, per intendere e comprendere la morale
-
Cittadini3 anni ago
Maxiprocesso: le persone e le storie. Tommaso Buscetta, il boss dei due mondi
-
Società3 anni ago
L’incomprensibile discorso di Diletta Leotta a Sanremo
-
Cittadini2 anni ago
Caro Pillon, tieni giù le mani dai bambini
-
Politica2 anni ago
L’on. Zan:” Invece che approvare la legge contro la discriminazione si continuano a proferire frasi omofobe e razziste”
-
Cittadini2 anni ago
Non possiamo sprecare altro tempo