Cultura
Il Bisogno di un’educazione digitale
Le potenzialità di internet e del mondo del web, la necessità di un’educazione digitale contro i rischi del web…

Nel corso della nostra vita, per svolgere o compiere determinate attività o utilizzare oggetti specifici abbiamo sempre preso delle qualifiche, patenti, attestazioni. Eppure c’è uno strumento che continuiamo ad utilizzare ininterrottamente, prolungamento dei nostri pensieri e delle nostre mani. A cosa faccio riferimento!? Al mondo digitale e più nello specifico, ad Internet.
Il mondo di Internet

Il mondo del digitale in senso prettamente tecnico richiede differenti competenze, nonché esami che attestino le abilità pratiche nell’utilizzo del sistema informatico. Eppure internet è stato fin da subito fruibile da tutti e su qualsiasi strumento tecnologico. Tuttavia nessuno di noi ha preso un patentino che serva da guida rivestendo, metaforicamente parlando, i panni di un Virgilio che ci conduce e al tempo stesso ci protegge dalle insidie e dai trabocchetti del mondo della rete, evitando di farci capitombolare in selve terribilmente oscure.
Le tecnologie digitali sono una grande opportunità, da un lato favoriscono e incentivano l’inclusione sociale, dall’altro celano molti pericoli.
C’è la necessità di un’educazione digitale

È di tutta evidenza, però, la mancanza di un’educazione digitale, necessaria, in virtù della costante connessione con questo mondo che trasla su di sè ogni aspetto del quotidiano.
Navighiamo sulla rete, come marinai senza meta, addentrandoci anche in mondi inesplorati eppure non siamo consci del fatto che così come cerchiamo informazioni sugli altri, questi lo fanno con noi.
È necessario, ripartire un’educazione digitale che abbia come obiettivo primario quello di formare cittadini digitali consapevoli. Le fondamenta di questa, devono essere rivolte principalmente ai minori e agli studenti proprio perché la scuola è il punto di partenza, risultando necessario dispensare delle regole ai giovani che si addentrano con estrema facilità e destrezza su Intenet.
Tutela contro i rischi del web

Un’ educazione digitale in grado di impartire principalmente concetti basilari come rispetto e conoscenza delle differenti realtà che ci circondano, in modo da vivere anche virtualmente nella contezza di concetti fondamentali. La rete è un periglio continuo, che può portare a conseguenze drammatiche. E’ inevitabile non pensare a fenomeni imperanti quali : il “cyberbullismo”, “revenge porn”, “sextornin” in grado di distrugge e frantumare in pochi secondi la vita di una persona. Quanto detto non esclude dal raggio della portata educativa anche i più adulti, specialmente coloro che hanno poca familiarità con il web.
Entrambe le categorie si intersecheranno e fonderanno in un’unica retta, quella capace di rendere queste persone, utenti rispettosi e responsabili in grado di scindere una notizia falsa da una veritiera, di non abboccare a truffe informatiche e in siti poco raccomandabili.
@RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 anni ago
Da cameriere a camerata: il ristorante che serve fascismo
-
Cronaca3 anni ago
Sessismo e violenza nei social: il degrado che respirano le donne
-
Cittadini3 anni ago
Gorgia, per intendere e comprendere la morale
-
Cittadini3 anni ago
Maxiprocesso: le persone e le storie. Tommaso Buscetta, il boss dei due mondi
-
Società3 anni ago
L’incomprensibile discorso di Diletta Leotta a Sanremo
-
Cittadini2 anni ago
Caro Pillon, tieni giù le mani dai bambini
-
Politica2 anni ago
L’on. Zan:” Invece che approvare la legge contro la discriminazione si continuano a proferire frasi omofobe e razziste”
-
Cittadini2 anni ago
Non possiamo sprecare altro tempo