Cultura
Il Controcampo: arriva l’opening weekend di School of Mafia
School of Mafia è un film diretto da Alessandro Pondi e prodotto da Rodeo Drive in uscita nelle sale questa settimana, e che è apparso nei botteghini precisamente lo scorso giovedì. Vediamo di cosa parla…

School of Mafia è un film diretto da Alessandro Pondi e prodotto da Rodeo Drive in uscita nelle sale questa settimana, e che è apparso nei botteghini precisamente lo scorso giovedì. Nella ripresa delle sale e di tutte le attività diventa sempre più importante supportare film italiani e sostenere la nostra industria locale, e cosa c’è di più italiano di una commedia che prende in giro la mafia?
Trama e cast

Nominato già su svariati canali radio e su Che tempo che fa, il film vede protagonisti Joe (Guglielmo Poggi, Smetto quando voglio), Nick (Giuseppe Maggio, Baby) e Tony (Michele Ragno), tre giovani italoamericani figli di boss mafiosi italiani a New York. In virtù della longevità del loro “business di famiglia”, i tre padri (Emilio Solfrizzi, Fabrizio Ferracane e Paolo Calabresi) guardano con occhi preoccupati i propri figli: uno è un istruttore di ballo, uno un’aspirante rockstar e l’ultimo è addirittura un cadetto della New York Police Department.
I padri decidono quindi di far rapire i tre figli e di portarli in Sicilia, alla “scuola” di don Turi U’ Appicciaturi (Nino Frassica) e Salvo U’ Svizzero (Maurizio Lombardi) per diventare dei veri mafiosi. I tre ragazzi vivranno avventure delle più bizzarre nelle campagne siciliane, e dovranno confrontarsi con un gran dilemma: seguiranno la tradizione mafiosa familiare o decideranno di intraprendere la loro strada autonomamente?
Una commedia avvincente, tra azione e tradizioni
Pieno di momenti esilaranti e di azione, consiglio la visione di questo film a coloro che vogliono passare una bella serata e ridere in compagnia delle contraddizioni di questo nostro Sud Italia. Gli stupendi paesaggi della Puglia (e specialmente Nardò e le sue marine) rivestono i panni della sorella Sicilia per un film che valorizza molto il paesaggio mediterraneo. Non mancano discussioni che portano riflessioni e ironia su elementi che oggi ci interessano molto da vicino.
Dulcis in fundo…

Ultimo dettaglio: cercatemi nei titoli di coda! Mi sono molto divertita a lavorare a questo film, e conoscere dal vivo così tanti professionisti, sia dietro che davanti alla videocamera, è stata un’esperienza che mi ha insegnato quasi tutto quello che so, e che ripeterei ancora e ancora.
Professionisti come Nino Frassica, Emilio Solfrizzi, Paola Minaccioni, Paolo Calabresi, Fabrizio Ferracane e Gianfranco Gallo hanno tantissimo da insegnare ai giovani che si approcciano a questo lavoro, mentre la generazione più giovane composta da Guglielmo Poggi, Giuseppe Maggio, Michele Ragno, Giulia Petrungaro e Giulio Corso portano una svolta di dinamicità all’intreccio del film.

L’esperienza mi ha consentito di confrontarmi con gli sforzi e i tempi di una grande produzione cinematografica, con orari lunghi e turni stancanti. A volte credevo di non riuscire a farcela, ma ho messo insieme tutte le mie forze per non mollare, e alla fine la soddisfazione di vedere il proprio nome sul grande schermo a fine film vale più di qualsiasi sforzo.
Spero che il film vi piaccia e che vi porti con sé nell’ardente Salento (la mia terra), per un viaggio che sa di commedia, crimine, western e azione. Buona visione!
©RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 anni ago
Da cameriere a camerata: il ristorante che serve fascismo
-
Cronaca3 anni ago
Sessismo e violenza nei social: il degrado che respirano le donne
-
Cittadini3 anni ago
Gorgia, per intendere e comprendere la morale
-
Cittadini3 anni ago
Maxiprocesso: le persone e le storie. Tommaso Buscetta, il boss dei due mondi
-
Società3 anni ago
L’incomprensibile discorso di Diletta Leotta a Sanremo
-
Cittadini2 anni ago
Caro Pillon, tieni giù le mani dai bambini
-
Politica2 anni ago
L’on. Zan:” Invece che approvare la legge contro la discriminazione si continuano a proferire frasi omofobe e razziste”
-
Cittadini2 anni ago
Non possiamo sprecare altro tempo