Cultura
La saga dei Cazalet: la scelta di allontanarsi
Questa settimana vi presentiamo la recensione di un romanzo edito Fazi Editore, che fa parte della saga di Elizabeth Jane Howard: Allontanarsi, La saga dei Cazalet.

Questa settimana vi presentiamo la recensione del romanzo che fa parte della saga di: Allontanarsi, La saga dei Cazalet. Ma prima di tutto andiamo a conoscere l’autrice: Elizabeth Jane Howard.

Elizabeth Jane Howard è stata una scrittrice britannica nata a Londra nel 1923 e venuta a mancare nel gennaio del 2014. Dopo un’infanzia abbastanza difficile, Elisabeth diventa una donna bellissima.
Per questo intraprende diverse esperienze nel mondo dello spettacolo nella veste sia di attrice che di modella. Successivamente però si dedica completamente alla passione per la scrittura è nel 1951 vince il John Llewellym Rhys Prize grazie alla pubblicazione del suo primo romanzo “The Beautiful Visit”.
I suoi romanzi più celebri sono i cinque volumi della “Cazalet Chronicle” con un milione di copie vendute:
- Gli anni della leggerezza,
- Il tempo dell’attesa,
- Confusione,
- Allontanarsi,
- Tutto cambia.
Si tratta di una saga che racconta le vicende di una famiglia inglese durante uno dei periodi più bui della storia: la guerra. L’autrice si concentra prevalentemente sulle condizioni di vita delle donne, il senso di solitudine e di disperazione che hanno vissuto negli anni terribili che hanno caratterizzato la seconda guerra mondiale. Oggi vi presentiamo la recensione del quarto volume con il titolo “Allontanarsi”.
“Allontanarsi”

Siamo nell’estate del 1945, all’indomani della raggiunta pace. La fine della guerra tanto attesa e sognata è finalmente arrivata ma non è così piacevole come ci si auspicava. Le diaspore familiari continuano e ognuno dei componenti della famiglia Cazalet deve fare una scelta: rimanere insieme oppure allontanarsi?
Le coppie sembrano al centro di un vortice che porta a galla tutti i loro problemi che durante la guerra sono stati offuscati. È tempo di fare una scelta al di là della disapprovazione sociale e famigliare. Sicché Edward decide di divorziare da Villy per vivere con la sua amante Diana; Rupert e Zoe cercano di raggiungere un equilibrio di coppia fin troppo precario o meglio arrugginito da anni di lontananza; Louise e Michael trovano la forza di separarsi mentre Jessica e Raymond sembrano aver raggiunto l’apice della sofferenza.
Il crollo dei castelli di sabbia

In questo volume, dunque, i castelli di sabbia crollano e la verità dei sentimenti prende il sopravvento. Ma non è tutto. La grande famiglia Cazalet soffrirà la perdita di una personaggio centrale con la morte del Generale. Centrale anche la figura di Clary perché mentre la cugina Polly troverà l’amore della sua vita, lei dovrà fare i conti con un uomo insensibile che, dopo averla messa incinta, l’abbandona. Clary cadrà in una profonda depressione ma troverà in Archie il suo angelo protettore.
Le divisioni sono inevitabili e ognuno di questi meravigliosi personaggi deve raccogliere il bagaglio delle vita per ricostruirne una completamente nuova. L’unica certezza, in un caos di emozioni, rimane comunque la famiglia. Questo romanzo, dalla lettura scorrevole, è colmo di dettagli. Tutto ciò rende ancora più autentico ed entusiasmante il mondo di una famiglia che non vorreste più abbandonare.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 anni ago
Da cameriere a camerata: il ristorante che serve fascismo
-
Cronaca3 anni ago
Sessismo e violenza nei social: il degrado che respirano le donne
-
Cittadini3 anni ago
Gorgia, per intendere e comprendere la morale
-
Cittadini3 anni ago
Maxiprocesso: le persone e le storie. Tommaso Buscetta, il boss dei due mondi
-
Società3 anni ago
L’incomprensibile discorso di Diletta Leotta a Sanremo
-
Cittadini2 anni ago
Caro Pillon, tieni giù le mani dai bambini
-
Politica2 anni ago
L’on. Zan:” Invece che approvare la legge contro la discriminazione si continuano a proferire frasi omofobe e razziste”
-
Cittadini2 anni ago
Non possiamo sprecare altro tempo