Week News
La Terza Repubblica – Week News 061
Vediamo le novità e i fatti più rilevanti riguardanti la politica avvenuti nelle ultime settimane in Italia…

Amiche ed amici,
In primis, mi scuso per la lunga assenza di due mesi, ma dopo aver perso l’opportunità di creare un organo di rappresentanza giovanile in un territorio difficile come quello napoletano avevo bisogno di riflettere.
Ho preferito il lavoro e lo studio come compagni di strada, adesso sono pronto a ripartire insieme a voi. L’ultima volta ci eravamo lasciati dicendo che essere “ControCorrente” non era un vezzo, ma una necessità verso un certo modo di fare Politica tra i giovani.
Questa convinzione resta, ed è supportata da alcuni fatti accaduti in questi giorni:
- Il Movimento 5Stelle che aveva raccolto tante speranze nei giovani è ufficialmente in frantumi dopo la querelle tra Conte e Grillo.
- La partecipazione alla vita pubblica dei giovani aumenta, ma la proposta del voto ai 16 enni non piace. Diventa evidente che la partecipazione senza dei contenitori credibili come partiti o movimenti diventa la battaglia dei singoli e non una esperienza sociale.
- Il PNRR è stato approvato, i giovani saranno i maggiori fruitori ?
Davanti ad una classe politica e amministrativa, specie al Sud, anziana o incompetente il rischio di vederli sprecati è alto.
Mi domando come giovane, cosa possiamo fare per evitare questo sperpero annunciato, perché non basta avere Draghi premier se in Comune per approvare un regolamento ci vogliono 9 mesi di trafila amministrativa.

- A Napoli, Bologna, Torino e Milano in autunno si vota, i candidati sindaco o sono gli uscenti come l’ottimo Beppe Sala oppure c’è una piattezza totale, specie dopo l’uscita di scena di Isabella Conti in quel di Bologna.
Sarà una tornata amministrativa senza emozioni, e nella mia bella Napoli il “triello” tra Manfredi, Maresca e Bassolino diventa ogni giorno sempre più apatico per chi ama la Politica. - A Roma, invece, la situazione è imbarazzante con il solo Carlo Calenda a fare campagna elettorale da un anno con un programma vero e proprio, mentre le altre forze iniziando dal PD, passando dalla Raggi e i 5 Stelle fino al Centrodestra non vanno oltre vaghe promesse sull’utilità dei soldi del PNRR e non riescono a dire nulla di concreto agli amici romani.
In Campania

Per quello che riguarda le vicende in Campania:
il presidente De Luca prima fa una figuraccia mettendo il veto sull’invito di Roberto Saviano al Ravello Festival (qui il link dello sfogo dello scrittore) e, qualche giorno fa, ha emesso l’ennesima ordinanza dal sapore proibizionista sugli alcolici d’asporto. Nella Regione più giovane d’Italia e con la percentuale di giovani vaccinata contro il COVID-19 tra le più alte, penalizzare così la movida è un atto incomprensibile.
Evidente come non si sia dato ascolto hai giovani e sopratutto ai giovani imprenditori.
Un distacco molto netto, tra amministratori e noi giovani che è reso palese dal blocco per il rinnovo del Forum dei Giovani della Regione Campania che è fermo da ormai quasi un anno tra rinnovo del regolamento e nomine dei nuovi consiglieri.
L’altro giorno sulle storie Instagram della mia amica Giada Filippetti, che offre sempre spunti interessanti, ho preso coscienza di un dato allarmante relativo alla crescita di circa il 73 % i licenziamenti per le giovani donne e un generale trend di aumento di disoccupazione giovanile al Sud.
Nota a margine: Giada, mentre vi scrivo, ha lasciato Italia Viva per aderire ad Azione. Una decisione che rispetto, ma non condivido nonostante condivida la sua analisi sulla stasi del mio partito sintomo che attribuisco all’intenzione di unire le forze nel campo centrista in unico soggetto che si riveda in Mario Draghi.
Le Politiche verso giovani e donne

Mi auguro che prima o poi, troveremo la forza anche al Sud di mandare in pensione questo modo di fare Politica che tratta noi giovani come semplici portabandiera e che non ci offre la possibilità realmente di fare del nostro territorio un posto migliore.
Quali politiche attive per il lavoro per donne e giovani vogliamo portare avanti ?
Non basta il blocco dei licenziamenti, che il governo si attivi per lo sblocco delle assunzioni specialmente nei nostri territori.
Vi saluto con due considerazioni:
- La realtà supera sempre la polemica, ad Ercolano alcuni geni della comunicazione hanno fatto intendere che la TARI aumentasse del 50 %, il consiglio comunale ha deliberato una tariffa più alta dello scorso anno “solo” dell‘8 % in linea con quanto stabilito anche dalla Città Metropolitana di Napoli. Ecco qui, il link della spiegazione chiara e coincisa del nostro sindaco Ciro Buonajuto.
- Con il Forum dei Giovani di Ercolano, stiamo progettando alcuni eventi sportivi.
Si inizia il 18 Luglio al campetto di basket nella villa comunale di Piazza Pugliano, un luogo recuperato dopo anni ed anni di richieste da parte dei giovani ercolanesi degli anni 00′ che hanno visto trasformare uno spazio vittima del degrado ad uno per i più piccoli e per gli sportivi.
Dove c’erano le siringhe, e si faceva uso di droga oggi ci sono bambine e bambini che giocano sugli scivoli e le altalene, mentre ragazze e ragazzi giocano a calcetto o a pallacanestro.
Sarà una giornata di festa e di sport, speriamo che tanti vorranno partecipare ad un evento che soltanto la pandemia ci ha fatto posticipare.
Tazzina di caffè: con il caldo che ci sta tediando in questi primi pomeriggi estivi non mi resta che consigliarvi Lupin: Parte 2, una produzione Netflix che merita di essere vista.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 anni ago
Da cameriere a camerata: il ristorante che serve fascismo
-
Cronaca3 anni ago
Sessismo e violenza nei social: il degrado che respirano le donne
-
Cittadini3 anni ago
Gorgia, per intendere e comprendere la morale
-
Cittadini3 anni ago
Maxiprocesso: le persone e le storie. Tommaso Buscetta, il boss dei due mondi
-
Società3 anni ago
L’incomprensibile discorso di Diletta Leotta a Sanremo
-
Cittadini2 anni ago
Caro Pillon, tieni giù le mani dai bambini
-
Politica2 anni ago
L’on. Zan:” Invece che approvare la legge contro la discriminazione si continuano a proferire frasi omofobe e razziste”
-
Cittadini2 anni ago
Non possiamo sprecare altro tempo