Cultura
Beatrice Galelli: La Cina di oggi in otto Parole
Un impero durato millenni e uno degli stati più popolosi al mondo: questo è la Cina, che oggi passa sotto l’analisi di Beatrice Galelli nel suo libro “la Cina di oggi in otto parole” per il Mulino.

Un impero durato millenni; una potenza mondiale in continua ascesa; uno tra gli stati più popolosi al mondo: questo e tanto altro è ed è stata negli anni la Cina, che oggi passa sotto l’analisi dell’attenta Beatrice Galelli, docente di sociologia dei Paesi Asiatici all’Università di Bologna e autrice per Il Mulino di La Cina di oggi in otto parole. Nel saggio, il Paese viene descritto e definito attraverso otto concetti chiave- uno per ogni capitolo: Fuqiang (prosperità e potenza), Nazione cinese, Sviluppo, Armonia, Civiltà, Spirito, Popolo e Democrazia.
Sono tutte parole riprese dal discorso del presidente e segretario del partito comunista cinese, Xi Jinping, che possono quindi ben riassumere le intenzioni politiche del prossimo futuro per il Paese della Seta.

In ogni capitolo, quindi, è possibile scoprire, attraverso un excursus politico, culturale e sociale della storia della Cina, alcuni aspetti della complessa potenza contemporanea. Non mancano certo riferimenti ad avvenimenti e importanti spunti su temi di rilevanza nazionale che hanno interessato o interessano ancora questo Paese: dalla rivoluzione culturale alla sostenibilità ambientale, dalla questione delle minoranze etniche cinesi alla classe politica attuale o delle generazioni precedenti.
Tuttavia, il rigore scientifico che viene mantenuto per tutto il saggio e la specificità dei contenuti, proveniente da una penna esperta come quella della docente, potrebbe rendere di difficile comprensione il testo a chi è alle prime armi, ma rimane comunque un saggio accademico utile sicuramente a chi già è appassionato e ha voglia di approfondire le affascinanti dinamiche che hanno reso la Cina ciò che è oggi.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 anni ago
Da cameriere a camerata: il ristorante che serve fascismo
-
Cronaca3 anni ago
Sessismo e violenza nei social: il degrado che respirano le donne
-
Cittadini3 anni ago
Gorgia, per intendere e comprendere la morale
-
Cittadini3 anni ago
Maxiprocesso: le persone e le storie. Tommaso Buscetta, il boss dei due mondi
-
Società3 anni ago
L’incomprensibile discorso di Diletta Leotta a Sanremo
-
Cittadini2 anni ago
Caro Pillon, tieni giù le mani dai bambini
-
Politica2 anni ago
L’on. Zan:” Invece che approvare la legge contro la discriminazione si continuano a proferire frasi omofobe e razziste”
-
Cittadini2 anni ago
Non possiamo sprecare altro tempo