Musica
Terza serata del Festival di Sanremo 2022: ci si avvicina alla finale
Cos’è successo nella terza serata del festival di Sanremo? Ecco un riassunto generale: da Drusilla Foer passando per Cesare Cremonini al monologo di Roberto Saviano.

Anche quest’anno siamo già arrivati alla terza serata del Festival di Sanremo, il festival della canzone italiana conosciuto in tutto il mondo. Ci avviciniamo alla fase più avvincente del Festival, stasera con la semifinale e i duetti e poi domani sera con la finale.
Come potevamo mancare noi de “La Politica Del Popolo” a commentare e a dire la nostra?Stasera sono attesi molti ospiti a duettare con i cantanti in gara con cui eseguiranno cover di brani celebri non solo italiani degli anni ’60, ’70, ’80 e ’90: da Loredana Berté a Fiorella Mannoia, da Malika Ayane a Rocco Hunt, solo per citarne alcuni.
Cos’è successo ieri?

Ieri sera abbiamo ascoltato tutti i 25 cantanti in gara esibirsi in questo ordine: Giusy Ferreri, HighSnob e Hu, Fabrizio Moro, Aka7even, Massimo Ranieri, Dargen D’Amico, Irama, Ditonellapiaga e Rettore, Michele Bravi, Rkomi, Mahmood e Blanco, Gianni Morandi, Tananai, Elisa, La Rappresentante di Lista, Iva Zanicchi, Achille Lauro, Matteo Romano, Ana Mena, Sangiovanni, Emma Marrone, Yuman, Le Vibrazioni, Giovanni Truppi, Noemi.
Al fianco di Amadeus c’é stata Drusilla Foer in tutta la sua eleganza e personalità. Ha chiuso la serata quasi alle due di notte con un monologo che ci ha fortemente colpito e che ha toccato corde spesso scomode: “Diversità è una parola che non mi piace, crea distanza, ha qualcosa in sé di comparativo che non mi piace. Le parole sono come gli amanti, quando non funzionano più vanno cambiati. Ho cercato un termine che può sostituirlo e ne ho trovato uno molto convincente: unicità”. Grande lezione che ha dato a una nazione che spesso ancora si dimentica di certi valori e di un rispetto ancora molto assente in una società bigotta e dotata di paraocchi.
Gli ospiti della serata sono stati Cesare Cremonini con alcuni dei suoi successi e lo scrittore Roberto Saviano che ha ricordato Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. La terza serata del festival si é conclusa quasi alle due di notte decretando la classifica generale scaturita anche dal televoto.
La classifica generale

Il Festival di Sanremo si conferma appuntamento seguitissimo con 54 milioni di telespettatori e 54% di share, appuntamento musicale e non solo dove musica, spettacolo, costume si fondono in un unico evento tenendo incollati gli italiani alla tv a fare il tifo per il loro cantante preferito.
E stasera quale sarà il duetto preferito?
Vi aspettiamo domani con il nostro nuovo articolo sulla semifinale di stasera, sempre qui, #perchéSanremoéSanremo.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca3 anni ago
Da cameriere a camerata: il ristorante che serve fascismo
-
Cronaca3 anni ago
Sessismo e violenza nei social: il degrado che respirano le donne
-
Cittadini3 anni ago
Gorgia, per intendere e comprendere la morale
-
Cittadini3 anni ago
Maxiprocesso: le persone e le storie. Tommaso Buscetta, il boss dei due mondi
-
Società3 anni ago
L’incomprensibile discorso di Diletta Leotta a Sanremo
-
Cittadini3 anni ago
Caro Pillon, tieni giù le mani dai bambini
-
Politica3 anni ago
L’on. Zan:” Invece che approvare la legge contro la discriminazione si continuano a proferire frasi omofobe e razziste”
-
Cittadini3 anni ago
Non possiamo sprecare altro tempo