Ambiente
Welcome to the Jungle: da Bari il mercato degli Nft per l’ambiente
Da Bari arrivano gli NFT che contribuiranno alla tutela del Pianeta: ecco di cosa si tratta.

È nato a Bari Well Human Being, un progetto che intende realizzare un original binomial tra gli NFT “Non-fungible token” e quelle tematiche sempre più attuali ed urgenti come la salvaguardia degli animali in via d’estinzione, la tutela ambientale e la difesa del diritto alla salute. Si tratta di un’iniziativa che ha superato i confini territoriali del capoluogo pugliese, lì dove è nata grazie alla brillante intuizione di sei giovani, ed è atterrata sui network nazionali grazie allo spazio conquistato su The Cryptonomist. La rivista di settore per le criptovalute del The Economist. I nuovi rinoceronti saranno pubblicati tutti i giovedì alle ore 18, in una sorta di esposizione digitale ricorrente.

La vision dell’iniziativa è quella di contribuire alla tutela del nostro Pianeta realizzando unici NFT il cui ricavato della vendita sarà destinato interamente in beneficenza con lo scopo di favorire la sensibilizzazione e la riflessione verso tematiche che dovrebbero essere sempre più attenzionate da tutti. Per capire di cosa si sta parlando è necessario fare chiarezza su quello che vuol dire Nft. I non fungible token sono l’equivalente della firma di un grande artista sotto il quadro originale, ne rappresenta l’atto di proprietà e il certificato di autenticità. L’idea è dunque quella di mettere in vendita contenuti unici, raccogliendo dei soldi da devolvere al settore di cui gli artisti digitali si sono voluti occupare.
“Abbiamo deciso di operare su rete blockchain Polygon perché ha un impatto ambientale minimo rispetto alle altre reti, rappresentando una sicurezza maggiore per chi la utilizza”
Spiega Claudio Mondelli uno dei quattro ideatori. Laureato in giurisprudenza presso l’Ateneo di Bari è Stefano Sasanelli, “Abbiamo deciso di avviare un progetto creando un binomio tra due mondi apparentemente opposti: la tecnologia 3.0 e la salvaguardia delle specie protette”. Il primo intervento è stato infatti destinato al mondo degli animali. La distruzione degli habitat naturali, il cambiamento climatico ed il bracconaggio mettono a rischio sempre più specie del nostro Pianeta. Ecco perché la prima fase del progetto riguarda la tutela della specie in via d’estinzione. Dal momento che ogni anno viene divulgata la lista rossa degli animali a rischio che si estinguono ad una velocità circa 100 volte superiore a quella del passato, risulta urgente cambiare rotta e tutelare la biodiversità in tutte le sue forme e soprattutto avvalersi di tutti i mezzi per farlo.
Il primo progetto che Well Human Being porterà in video sarà dedicato agli animali della savana. Gli Nft che si vuole realizzare riguarderanno proprio la riproduzione di 65 Rinoceronti di Giava, tanti quanti se ne contano oggi sul pianeta. Non poteva mancare in questa iniziativa un pizzico di ironia, ecco allora che i mammiferi avranno le sembianze caricaturali di personaggi famosi. Tutti pronti dunque a vedere Elon Musk, Eminem e la Regina Elisabetta calati nel contesto della savana. “Non vogliamo limitarci a sostenere esclusivamente gli animali in via d’estinzione, ma abbiamo intenzione di ampliare il progetto estendendolo anche alla tutela ambientale più in generale”, conclude Mattia Lioce che fa parte del team che ha costruito l’iniziativa.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca3 anni ago
Da cameriere a camerata: il ristorante che serve fascismo
-
Cronaca3 anni ago
Sessismo e violenza nei social: il degrado che respirano le donne
-
Cittadini3 anni ago
Gorgia, per intendere e comprendere la morale
-
Cittadini3 anni ago
Maxiprocesso: le persone e le storie. Tommaso Buscetta, il boss dei due mondi
-
Società3 anni ago
L’incomprensibile discorso di Diletta Leotta a Sanremo
-
Cittadini3 anni ago
Caro Pillon, tieni giù le mani dai bambini
-
Politica3 anni ago
L’on. Zan:” Invece che approvare la legge contro la discriminazione si continuano a proferire frasi omofobe e razziste”
-
Cittadini3 anni ago
Non possiamo sprecare altro tempo