

Mondo
Il racconto di una guerra nel cuore dell’Europa: 6/03/2022- si continua a bombardare
Undicesima giornata di guerra: mentre i bombardamenti continuano a devastare l’Ucraina, in Russia ripristinati il Telefono rosso e Radio Londra.
L’Ucraina è ancora sotto le bombe. Il cielo di Mariupol e Kharkiv continua ad illuminarsi per via di corpi luccicanti che astri non sono. Nel corso di queste ore si è discusso sull’apertura di un corridoio umano per permettere ai civili di mettersi in salvo, tentativi tutti falliti.
Secondo alcuni, una fuga di civili permetterebbe alla Russia di attaccare con ancora meno scrupoli che significherebbe la caduta dell’Ucraina. La resistenza ucraina continua come continua la resistenza russa dei contrari alla guerra. 4300 manifestanti russi sono stati arrestati.
A che punto è la diplomazia?
La diplomazia non sembra fare passi avanti. Non si interrompono, infatti, i colloqui tra capi di stato e Putin. Tuttavia, nessuno dei colloqui è andato a buon fine. Mosca afferma che chiunque ospiterà jet ucraini sarà in guerra.
Dello stesso avviso Luigi Di Maio che sottolinea l’importanza della diplomazia e come l’invio di aerei in Ucraina significherebbe una dichiarazione di guerra: “Istituire una no-fly zone in Ucraina significa mandare i nostri caccia, se uno solo viene abbattuto, scoppia la Terza Guerra Mondiale”
L’intervento danese:

Anche la Danimarca vuole unirsi alla cooperazione Ue in materia di difesa. Il 1° giugno è stato indetto un referendum sul tema. Attualmente, infatti, la Danimarca beneficia di una clausola di opt- out che le permette di astenersi dagli interventi di difesa Ue.
Missili nemici:
Secondo l’aereonautica ucraina, alcuni missili sarebbero partiti anche dalla Transnistria. La terra di nessuno tra Moldavia e Ucraina, filorussa, che starebbe dando sostegno alle forze russe. Queste ultime supportate anche da guerriglieri ceceni.
Telefono rosso e Radio Londra: strumenti da guerra

Sono stati reintrodotti alcuni strumenti dei quali si era fatto ampio uso durante il 900’. Il telefono rosso è una linea di comunicazione diretta tra Usa e Russia che era stata sperimentata durante la guerra fredda (ma non solo) che permette una prelazione tra le comunicazioni tra Pentagono e Cremlino per evitare di innescare la guerra tra le due maxi-potenze per via di errati coordinamenti. Ripristinata anche Radio Londra: un insieme di programmi radiofonici trasmessi dalla BBC.
La radio divenne famosa per la sua tempestività nel trasmettere informazioni ma, soprattutto, divenne fondamentale per trasmettere messaggi in codice dagli Alleati alla resistenza italiana. Con l’attuale censura russa, con la fuga dei giornalisti da Mosca, la BBC ha ripristinato Radio Londra per garantire ancora l’afflusso di notizie ai cittadini russi.
Con l’oscuramento del sito della BBC, i russi, infatti, non possono più consultare agevolmente il colosso dell’informazione; riuscirebbero a farlo comunque soltanto i cittadini russi più esperti che sono in grado di raggirare l’oscuramento attraverso, ad esempio, dei VPN. In Russia potrebbe tornare di moda la radio, ascoltabile da dispositivi di poco euro, da tutti.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 anni ago
Da cameriere a camerata: il ristorante che serve fascismo
-
Cronaca3 anni ago
Sessismo e violenza nei social: il degrado che respirano le donne
-
Cittadini3 anni ago
Gorgia, per intendere e comprendere la morale
-
Cittadini3 anni ago
Maxiprocesso: le persone e le storie. Tommaso Buscetta, il boss dei due mondi
-
Società3 anni ago
L’incomprensibile discorso di Diletta Leotta a Sanremo
-
Cittadini2 anni ago
Caro Pillon, tieni giù le mani dai bambini
-
Politica2 anni ago
L’on. Zan:” Invece che approvare la legge contro la discriminazione si continuano a proferire frasi omofobe e razziste”
-
Cittadini2 anni ago
Non possiamo sprecare altro tempo