Connect with us

Politica

Il racconto di una guerra nel cuore dell’Europa: 10/03/2022 – chi è il sindaco di Przemysl?

Nelle ultime settimane il mondo è risprofondato nella guerra. Eppure c’è chi ha elogiato la politica putiniana come Matteo Salvini che si è recato al confine polacco. Ma, ad spettarlo trova il sindaco di Przemysl.

Published

on

In queste ultime settimane come tutti sappiamo, il mondo è risprofondato nel triste incubo della guerra. Il cielo, da settant’anni circa imperlato di stelle luminose, ora è costellato da missili e bombe. Egli risuona non più il dolce arrivo delle rondini ma delle sirene che avvisano il pericolo mortale imminente.

Vladimir Putin, Presidente della Russia dal 1999, non vuole fare marcia indietro e tra sanzioni e minacce manda avanti un incubo che ha portato alla morte centinaia di civili.

L’elogio a Putin

Eppure c’è chi, in questi ultimi decenni, ha elogiato la forza, il carisma nonché la politica di Putin. Il primo fra tutti fu Silvio Berlusconi che, nei primi anni duemila, divenne grande amico del Presidente Russo. Successivamente il leader della Lega Nord, Matteo Salvini, si lascia andare, in diversi dibattiti pubblici, ad un’elogio smanioso della politica di Putin.

Nel 2014 Salvini ha sostenuto apertamente L’annessione russa della Crimea. La legittimità dell’intervento russo in Crimea è stata difesa dal leader della Lega anche nel 2018, quando era ministro dell’interno nel Governo Conte. Nel 2015  si permise di criticare, indossando una maglietta con il volto di Putin, l’operato del Presidente Mattarella scrivendo sui social:

“Cedo due Mattarella in cambio di mezzo Putin”

Nel 2017 scrisse su Twitter: “Secondo me Renzi non vale neanche un mignolo del Presidente Russo”.

Salvini sburgiardato

Numerosi altri interventi hanno sempre apertamente mostrato la grande simpatia di Salvini nei confronti della politica Putiniana. Ma, se Berlusconi ha optato per la politica del silenzio, il leader giallo-verde ha deciso di cavalcare l’onda mediatica del momento cambiando completamente opinione e recandosi al confine dell’Ucraina per sostenere il Paese nella lotta contro l’invasione russa. nella città di Przemysl. Peccato però che all’arrivo nella città di Przemysl troverà un’amara accoglienza.

Il sindaco di questa cittadina, infatti, ha deciso di sbugiardare il finto cambio faccia di Salvini sbandierando la maglia con il volto di Putin che quest’ultimo indossava quando poco tempo prima elogiava le imprese “eroiche” del Russo “inimitabile” o meglio “incomparabile”. Il sindaco invita il leader della Lega, che nel frattempo appare visibilmente mortificato, di ravvedersi perché non vi è rispetto verso chi ha elogiato chi ora sta provocando così tanto dolore.

Ecco chi è il sindaco di Przemysl

Ma chi è il sindaco di Przemysl? Wojciech Bakun si è diplomato nel 2002 all’istituto professionale, per poi studiare legge presso la WSPiA Rzeszów School of Higher Education. Un’analisi superficiale potrebbe far pensare che si tratti di un politico prettamente di sinistra, ma non è così. Bakun, infatti, è un’esponente di Kukiz’15, un movimento politico della “destra radicale” fondato nel 2015 dal musicista Pawel Kukiz. 

La sua politica ricorda quella delle origini del Movimento cinque stelle, ossia la richiesta di una più ampia democrazia diretta e di un utilizzo maggiore dello strumento referendario. Bakun è sindaco di Przemysl dal 2018 ed è una figura particolarmente discussa in patria a causa della sua visione strettamente cattolica per quanto concerne il tema dell’aborto.

Insomma le posizioni del sindaco polacco non sono poi così distanti da quelle del Leader giallo-verde, eppure solo lui ha avuto il coraggio di rinfrescare la memoria di chi non si ricorda più, o finge di non ricordare, la propaganda putiniana che mesi fa propugnava.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono una ragazza sarda che ama la cultura, la politica e la corretta informazione. Mi sono laureata nella triennale di scienze politiche dell’amministrazione presso l’Ateneo di Sassari (SS), attualmente frequento la specialistica in Politiche Pubbliche e Governance sempre presso l’Ateneo di Sassari (SS). Il mio obiettivo è darvi le informazioni il più corrette possibili e unire a questa tecnicità informativa un pò di emozioni suscitate da racconti che rispecchiano la nostra realtà.

Continue Reading
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Trending