Economia
Benzina e gas: La contromossa di Draghi
Il Presidente Mario Draghi ieri ha annunciato le misure per contrastare gli effetti della guerra russo-ucraina e della speculazione sulla benzina: vediamole insieme.

Il Presidente del Consiglio Mario Draghi , ieri, in conferenza stampa ha annunciato le misure per contrastare gli effetti della guerra russo-ucraina e della speculazione sulla benzina.
Il decreto, varato all’unanimità dal CDM, ha un valore pari a 4,4 miliardi di euro e sarà finanziato non dal bilancio pubblico ma tassando gli extraprofitti delle aziende energetiche derivanti dall’aumento dei costi delle materie prime. Nel dettaglio:
Carburanti
Sconto di 25 centesimi fino a fine aprile grazie a ulteriori risorse trovate con la tassazione del 10% degli extraprofitti dell’ultimo semestre. Inoltre il decreto dispone che, nel 2022, i buoni benzina che le aziende daranno ai dipendenti saranno esentasse fino ad un importo di 200 euro.
Imprese

Le imprese potranno rateizzare le bollette per i consumi di maggio e giugno fino a 24 rate mensili. I fornitori di luce e gas per far fronte alla minore liquidità potranno essere garantiti dalla SACE sui prestiti bancari( entro un limite massimo di impegni pari a 9 miliardi di euro).
Più cassa integrazione per le imprese che nel 2022 si troveranno a fronteggiare “situazioni di particolare difficoltà economica”. Stanziati 150 milioni per concedere altre settimane di Cig in deroga a chi non possa più ricorrere “ai trattamenti ordinari di integrazione salariale”. Le settimane di Cassa in deroga andranno utilizzate entro il 31 dicembre 2022. L’Inps monitorerà la spesa e raggiunto il limite dei 150 milioni non accoglierà più le domande.
Famiglie
Oltre 5 milioni di famiglie, circa un milione in più, avranno un aiuto per le bollette grazie all’estensione del bonus sociale. Con il provvedimento si alzerà il tetto Isee (da 8mila e 12mila euro) che consentirà di “proteggere” circa 5,2 milioni di famiglie, rispetto ai 4 milioni attuali.
Autotrasporti
20 milioni per la riduzione dei pedaggi per l’autotrasporto per tutto il 2022 oltre all’esonero dal versamento dei contributi per il funzionamento dell’Autorità di regolazione dei trasporti (per 1,4 milioni di euro quest’anno) e l’istituzione di un fondo per il sostegno del settore. Introdotta la clausola di adeguamento dei contratti al costo del carburante e i costi indicativi di riferimento. Per il Marebonus è autorizzata la spesa di ulteriori 19,5 milioni di euro per l’anno 2022 e per il Ferrobonus di ulteriori 19 milioni di euro.
Settori strategici

Il Governo rafforza la golden power sui settori strategici: comunicazione, trasporti, salute, energia, finanza e agroalimentare. Oltre a norme specifiche per i diversi settori, che rendono strutturali alcune misure adottate temporaneamente con i decreti Covid, sono previste semplificazioni e l’arrivo di un apposito nucleo di valutazione e analisi strategica costituito da 10 esperti che lavoreranno presso la Presidenza del Consiglio ed è fissata al 2% la quota del bilancio per gli investimenti militari a cui tende il Governo.
Speculazioni
Sanzioni da 500 a 5 mila euro per le imprese che non daranno riscontro, entro 10 giorni, alle richieste del Garante per la sorveglianza dei prezzi su dati, notizie ed elementi specifici sulle motivazioni che hanno determinato le valutazioni di prezzo.
Export
Sono state accolte nel decreto Energia anche le norme proposte dal ministro Giancarlo Giorgetti che prevedono il controllo delle esportazioni verso Paesi extracomunitari di materie prime strategiche delle filiere produttive.
Le aziende devono notificare al Mise e agli Esteri almeno 10 giorni prima l’avvio delle operazioni e attendere un’autorizzazione entro tempi previsti. Previste sanzioni amministrative del 30% dell’operazione e comunque non inferiori a 100 mila euro
Accoglienza
Nel decreto c’è un pacchetto di interventi da 400 milioni di euro per l’accoglienza di 83 mila profughi ucraini. Il sistema prevede già di poter ospitare 8mila rifugiati. Gli altri sono 60mila unità per l’assistenza di profughi che abbiano trovato autonoma sistemazione. Altri 15mila sono per “ulteriori forme di accoglienza diffusa“ che saranno attuate “mediante Comuni, enti del Terzo settore, Centri di servizio per il volontariato, enti e associazioni e gli enti religiosi civilmente riconosciuti”. Altri contributi riguardano l’assistenza sanitaria delle Regioni per 100mila rifugiati.
Inoltre I medici e gli operatori sanitari ucraini potranno esercitare anche in Italia la loro professione, fino al 4 marzo del prossimo anno. Si tratta di una misura temporanea “delle qualifiche professionali sanitarie e della qualifica di operatore socio-sanitario ai professionisti cittadini ucraini residenti in Ucraina prima del 24 febbraio 2022 che intendono esercitare nel territorio nazionale, presso strutture sanitarie o sociosanitarie pubbliche o private, una professione sanitaria o la professione di operatore socio-sanitario”
Turismo

Arriva un credito d’imposta pari al 50% della seconda rata Imu 2021 per le imprese turistico-ricettive, compresi agriturismi, imprese del comparto fieristico e congressuale, complessi termali, parchi tematici, in difficoltà per il Covid e ora per la crisi energetica.
Lo ‘sconto’ fiscale si applica su immobili presso i quali è gestita la relativa attività, a condizione che i proprietari siano anche gestori delle attività esercitate e che i soggetti indicati abbiano subìto una diminuzione del fatturato o dei corrispettivi di almeno il 50% rispetto al 2019.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca3 anni ago
Da cameriere a camerata: il ristorante che serve fascismo
-
Cronaca3 anni ago
Sessismo e violenza nei social: il degrado che respirano le donne
-
Cittadini3 anni ago
Gorgia, per intendere e comprendere la morale
-
Cittadini3 anni ago
Maxiprocesso: le persone e le storie. Tommaso Buscetta, il boss dei due mondi
-
Società3 anni ago
L’incomprensibile discorso di Diletta Leotta a Sanremo
-
Cittadini3 anni ago
Caro Pillon, tieni giù le mani dai bambini
-
Politica3 anni ago
L’on. Zan:” Invece che approvare la legge contro la discriminazione si continuano a proferire frasi omofobe e razziste”
-
Cittadini3 anni ago
Non possiamo sprecare altro tempo