A cosa serve la logica? Un'analisi dei processi di interpretazione della natura a partire dagli individui in rapporto alla società.
L'eutanasia è incompatibile con il giuramento di Ippocrate, un testo scritto più di duemila anni fa senza tener conto delle conquiste scientifiche degli ultimi secoli. Proprio...
Che relazione c'è tra Parmenide, l'ideatore del non essere, e Platone, il padre delle idee? E in che modo intendono il concetto di immortalità?
Come Platone riporta il dialogo sulla retorica tra Gorgia, i sofisti e Socrate,svelando come possa essere attuale il dibattito sulla morale ancora oggi.
1815: lo spartiacque della storia, l'anno che ha permesso al mondo di trovare soluzioni, ma anche il pretesto di dividersi e creare nuove ideologie, nuovi inizi.
Seneca uno dei più grandi filosofi classici, ci aiuta a capire l’oggi con parole di ieri.
Florenskij una delle menti più interessanti e geniali della Russia del XX secolo: analisi e approfondimenti delle sue idee.
Catilina, affiancato dal suo generale Gaio Manlio, trova nella lotta di classe lo strumento perfetto per distruggere la repubblica romana.
Investimenti sempre più esigui, mal funzionamenti sempre più frequenti e come se non bastasse il corona virus che ci minaccia. La sanità è indispensabile e va...
Investimenti nella scuola sempre più esigui, analfabetismo funzionale in crescita. Questi sono i temi, di oggi e di domani, l’articolo verte a dire ciò che si...