Sugli spalti si gioca sempre una partita parallela in cui a parlare sono le coreografie sempre attente a ciò che accade nel mondo.
La triste dimostrazione di come gossip e social hanno rovinato uno dei numeri 9 più forti in circolazione.
L'ennesimo episodio di razzismo sui campi italiani deve far riflettere su questo morbo che attanaglia il nostro calcio da troppo tempo.
In questi giorni di dramma afgano capiamo lo stretto legame tra emancipazione e sport e di come esso cambi le carte in tavola.
O lo ami, o lo odi, Luis Enrique. Zero vie di mezzo, così com'è lui: un uomo e allenatore da zero compromessi. Personalità straripante, carro armato...
L'analisi del golpe calcistico passa da due domande: FIFA e UEFA sono delle sante? Il calcio è davvero ancora dei tifosi?
Il nuovo logo di Juve prima e Inter poi hanno scaldato gli animi del tifo italiano, ma c'è una precisa ragione dietro tutti questi rebranding.
La storia di una donna audace che ha posto le basi per il calcio femminile afghano denunciando abusi sessuali e riscoprendo il significato di libertà.
La vera storia della figura mitologica che ha prestato il nome alla squadra bergamasca rendendola, anno dopo anno, la Dea d'Europa.
Il dibattito tra i due campioni serve a farci riflettere sul significato puro di Politica e di come quest'arte possa e debba essere esercitata da tutti.
Commenti recenti