Anche in democrazia i rapporti con le dittature sono spesso inevitabili: possono i principi della realpolitik essere una valida spiegazione?
Il libro di Giuseppe Liberotti dal titolo “Un partigiano per la pace. Sandro Pertini” racconta, attraverso testimonianze giornalistiche e discorsi, la ricerca vibrante ed appassionata della...
Quando il populismo manipola la mente, la paura coperta dalla violenza è come un velo pietoso che copre tutta l'italia.
Come stanno preservando e trasmettendo la cultura democratica i ragazzi di oggi, ossia la seconda e la terza generazione di persone che sono nate sotto la...
Crescita economica e democrazia spesso non vanno di pari passo: Cina e Corea del Sud ne sono un esempio.
I manifestanti di Hong Kong stanno per soccombere sotto la morsa autoritaria della Cina, e il panorama internazionale li ha finora abbandonati.
In un mondo in cui la società è sempre più insicura, il sistema democratico inizia a sgretolarsi, lasciando il posto all'ombra di nuovi sistemi centralizzati, come...
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, in occasione del 75° anniversario della Liberazione, si è recato all'Altare della Patria, dove ha deposto una corona d'alloro sulla...
Dopo quasi 10 anni consecutivi di mandato, il leader e primo ministro ungherese ha compiuto un ulteriore passo (forse decisivo) per il suo dominio incontrastato della...
Perché andare a votare? Quali sono i sistemi elettorali in vigore? Come funziona una democrazia rappresentativa indiretta?
Commenti recenti