Bruxelles vuole farsi carico degli aiuti militari a Kiev, ma i negoziati con gli stati membri non saranno semplici.
In un Sahel popolato da stati in crisi, il Niger sta emergendo come un alleato fondamentale per gli occidentali.
La situazione di stallo tra Russia e Occidente sulla questione ucraina sembra potersi risolvere solo con un lungo e costoso sforzo diplomatico.
Tre settimane fa la Corte Costituzionale polacca ha stabilito che la Polonia non riconoscerà più la supremazia delle leggi europee. Analizziamo insieme le conseguenze di questo...
Dopo le elezioni di domenica scorsa, in Germania sono cominciate le trattative per la formazione del nuovo governo. Vediamo insieme a che punto siamo...
Diamo uno sguardo alle strade che hanno portato l'eutanasia ad essere riconosciuta come un diritto civile fondamentale nei paese europei.
Nel 2021 in molti stati europei si andrà alle urne, e ciò, a seconda dei diversi scenari, influenzerà inevitabilmente l'intera politica continentale. Cerchiamo allora di analizzare...
Il Coronavirus torna a fare paura, ma non bisogna fare nessun passo indietro. Le mie riflessioni su fatti della settimana in Europa ed Italia.
Dopo 30 anni di conflitto irrisolto, le proteste sono rinate da entrambi i lati: più di 30 persone accertate per ora sono morte.
Secondo il nuovo rapporto stilato dall'Agenzia Europea per l'Ambiente, l'Italia è uno dei paesi più a rischio. Scopriamo assieme le cause del fenomeno ed eventuali soluzioni.
Commenti recenti