A cosa serve la logica? Un'analisi dei processi di interpretazione della natura a partire dagli individui in rapporto alla società.
Nel nuovo libro di Margherita Morgantin, edito Nottetempo, vediamo come nel luogo in cui si studiano le particelle elementari e i grandi misteri dell’universo, l'analisi scientifica...
"Tutto scorre": un celebre aforisma del filosofo Eraclito sempre attuale per definire la società che ci circonda. Una società sempre più basata sui dati che sulle...
"Per comprendere cosa sta succedendo non si possono usare strumenti tradizionali, ma servono nuovi strumenti e nuove competenze, e soprattutto un modo di pensare che riesca...
Rick DuFer ai giovani studenti di filosofia: "Non fate “solo” filosofia mentre la studiate, ma organizzate eventi, partecipate a conferenze, scrivete e imparate cosa significa sbagliare...
Vento di cambiamento: ha vinto il sì al taglio dei parlamentari. Hobbes ne sarebbe stato felice e avrebbe anche avuto da ridire sulla riforma.
Cosa ne sarebbe del mondo se con la dialettica riuscissimo a dimostrare che anche terrapiattisti, anti-allunaggio e no-vax non hanno tutti i torti?
La filosofia è quanto di più attuale e presente ci possa essere: per dimostrarlo, rifletteremo sul testo di "Costruire", brano di Niccolò Fabi del 2006.
Essere o apparire? La distinzione tra queste due viene espressa dal binomio fenomeno-noumeno in Kant, posto alla base di tutta la filosofia contemporanea.
“La vita è un pendolo che oscilla incessantemente tra noia e dolore” E qui direi che possiamo anche fermarci. Sono le 8.24 di sera, quale modo...
Commenti recenti